Mi permetto di rispondere anche se non sono un esperto, ma forse la mia esperienza può tornare utile visto che sono un diretto interessato.
Per mia eserienza non ho avuto problemi per il reddito lavoro autonomo o altro, ma più per i contributi previdenziali (difatti ne era trattenuta/versata una parte solamente).
Per quanto mi riguarda (e credo riguardi tutti gli stipendi
erogati da strutture convenzionate con il SSN, quindi non le guardie mediche effettuate presso strutture private ma solo quelle ASL) la percentuale di ogni compenso che devo all'ENPAM ammonta al 16,5% di cui il 10,375% a carico dell'ASL e il 6,125% a carico mio [Fonte: Accordo Collettivo Nazionale per la medicina generale- art.72].
Del 10,375% non vi è traccia sul foglio di liquidazione mensile dell'ASL (essendo incombenza del datore di lavoro), mentre invece vedo chiaramente che il 6,125% mi viene detratto ogni mese.
Tutti i compensi già tassati dall'ENPAM non concorrono al reddito soggetto a quota B ENPAM [Fonte: modello D per il pagamento della quota B ENPAM].
Stando così le cose, se ho bene interpretato le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate, in sede ci compilazione del Modello Unico inserirò in CM2 il mio reddito di lavoratore autonomo al netto della ritenuta ENPAM del 6,125%. Andrò poi ad inserire in CM7 l'ammontare della quota A e della quota B ENPAM.
Nel mio caso specifico non verserò nulla di quota B in quanto percepisco solamente compensi già tassati dall'ENPAM.
Mi permetto: ma come viene imputato il reddito di lavoro autonomo senza la partita iva?
Sarebbe più assimilato a una prestazione occasionale...
Ho molti colleghi che svolgono attività di Guardia Medica in qualità di sostituti senza P.IVA perché non si sono mai interessati alla materia fiscale.
Le ASL presso cui ho lavorato io in effetti non richiedono alcuna P.IVA per gli incarichi provvisori di sostituzione.
C'è da specificare che i contratti per noi incaricati provvisori è sempre mensile, quindi probabilmente tali prestazioni vengono considerate occasionali (anche se di certo si superano i 5mila euro annui, quindi a rigor di logica non capisco come sia possibile considerarle tali).