Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione del 50% anche X seconda casa?

vulcano

Utente
Buongiorno a tutti,
pongo a voi questo quesito, con la speranza che qualcuno possa indicarmi la giusta soluzione.
Ho un preventivo per il rivestimento del piazzale (autobloccante/betonella), della mia villa seconda casa - parliamo di quasi 20.000,00 di importo - e volevo valutare la soluzione migliore!
Essendo seconda casa, se faccio la pratica della ristrutturazione, usufruisco appunto del 50% dell'importo compreso anche l'iva?
Anche se appunto seconda casa?
E l'IVA, sarebbe al 10% o al 22%?
E comunque sia, converrebbe veramente imbattersi in questa soluzione?
Grazie.
 
l'iva al 10%

la detrazione si se si modifica superficie e materiali

Grazie 1000!
Potresti essere più chiaro per quanto concerne la modifica della superficie e del materiale?
Io attualmente ho un piazzale allo stato grezzo (breccia) e lo vorrei rivestire con l'autobloccante, non c'è nessuna modifica se non appunto questa citata.
Potrei avere notizie più precise in merito?
P.s. Il cancello rientra in questa detrazioni?
 
Anche se è pur sempre una pavimentazione non credo si corra il rischio di rientrare nel rifacimento...direi che la tua è una prima pavimentazione e quindi non vincolata alla modifica superficie...
Non dovrebbe più servir niente a livellp comunale ma vedi comunque se va fatto qualcosa per la permeabilità...

Per il cancello nuovo, o in sostituzione di esistente cambiando forma e materiali, si detraibile...lavori per la sicurezza...

Iva 10% solo se contratto appalto posa (acquisto con posa), no con acquisto staccato dalla posa...
 
Anche se è pur sempre una pavimentazione non credo si corra il rischio di rientrare nel rifacimento...direi che la tua è una prima pavimentazione e quindi non vincolata alla modifica superficie...
Non dovrebbe più servir niente a livellp comunale ma vedi comunque se va fatto qualcosa per la permeabilità...

Per il cancello nuovo, o in sostituzione di esistente cambiando forma e materiali, si detraibile...lavori per la sicurezza...

Iva 10% solo se contratto appalto posa (acquisto con posa), no con acquisto staccato dalla posa...


Ti ringrazio molto, quindi io per cautela chiedo a un tecnico (architetto/ingegnere) per quanto riguarda la procedura comunale, se non bisogna fare nessuna domanda, procedo solo con il bonifico "speciale" per usufruire della detrazione giusto?
Che su 20.000,00 dovrebbero essere (considerano metà al 10%, e metà al 22%) 23.200,00.
Che in 10 anni, ogni anno mi ridarebbero 1.160,00 annui.
Funziona così giusto?
Comunque grazie, sei gentilissimo.
 
Si puoi chiedere anche più semplicemente all'ufficio tecnico comunale...

Iva 10% ....20+2=22.000/10*50% ...detrazione di 1.100 x 10 anni...detrazione naturalmente se hai capienza ti tornano...

Bonifico specifici per spese ristrutturazione
 
Grazie, gentilissimo.
Io attualmente sono stato licenziato causa chiusura azienda (da maggio), adesso sono in NASPI, quindi per 24 mesi, usufruirò della disoccupazione, spero di trovare prima che finisca ovviamente.
Mia moglie invece e' impiegata e lavora, la casa e' intestata a me solamente, nel mio caso che sono disoccupato conviene farla o no!?
E se c'è un vincolo, posso farla fare a mia moglie la detrazione anche se la casa e' intestata a me?
 
Come coniuge convivente non proprietario può si usufruire della detrazione, basta avere le fatture e i bonifici a lei intestati...e purchè la casa sia utilizzata nella convivenza...
Puoi fare anche parte fatturata e bonificata a nome tuo e parte fatturata e bonificata a nome suo...

Fattura per ristrutturazione non costa di più di fattura senza usufruire ristrutturazione...mal che vada non hai benefici....qui altre convenienze non possono essere prese in considerazione e sarebbero sicuramente a maggior vantaggio dell'impresa
 
Come coniuge convivente non proprietario può si usufruire della detrazione, basta avere le fatture e i bonifici a lei intestati...e purchè la casa sia utilizzata nella convivenza...
Puoi fare anche parte fatturata e bonificata a nome tuo e parte fatturata e bonificata a nome suo...

Fattura per ristrutturazione non costa di più di fattura senza usufruire ristrutturazione...mal che vada non hai benefici....qui altre convenienze non possono essere prese in considerazione e sarebbero sicuramente a maggior vantaggio dell'impresa

Grazie ancora!
Allora, la casa non è prima casa come ben specificato, quindi siamo residenti, ma è una villa di campagna che usiamo come vancanza...
Scrivo questo perché mi hai detto della convivenza...
Io penso che lo farò, e non cercherò via "alternative", perché risparmio sicuro di più così.
Le nostre remore sono appunto che non mi torni indietro quello prospettato (i famosi 1.1000,00 annui), proprio perché in NASPI è proprio perché non prima casa senza residenza.
Se così fosse desisto da questa pratica e cerco alternative...
 
Seconda casa no problem dato che è a disposizione nella convivenza...

http://www.fiscooggi.it/posta/familiare-convivente-lavori-sulla-seconda-casa

Per i 1100 all'anno, se dividi in due la spesa il problema sarebbe per 550 tuoi.. primo anno di naspi presumo non ci siano problemi, per il secondo con la riduzione 3% che diventa sempre più significativa corri il rischio di essere incapiente, e per i successivi senza un lavoro sarai di sicuro incapiente...
A sto punto se tua moglie ha un lavoro certo nel prosieguo degli anni ti conviene far fatturare tutto a lei...
Puoi anche prender tempo...adesso fai tutto a tuo nome (pagando magari da un conto cointestato) e poi entro il prossimo 730/2018 decidi la ripartizione seguendo la possibilità indicata al punto 4.1 di
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...+maggio+2014/circ+11e+del+21+maggio+2014x.pdf
 
Alto