Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Info ise precompilato patrimonio immobiliare e mobiliare

minded

Utente
Ciao a tutti sto procedendo alla compilazione isee tramite sito inps.. nel 2023 ( maggio)io e la mia compagna ( non sposati ma con due bambini) abbiamo comprato la nostra prima casa (cointestata al 50% cosi come il mutuo).
E’ corretto quindi indicare un aumento del patrimonio immobiliare sia x me che per lei del valore del rogito diviso due? (275000 diviso due giusto?)E poi se nello stesso anno ho passato una somma di denaro dal mio conto personale al suo conto personale 6000 euro circa.. (che ha poi speso entro un mese x spese sulla casa) devo indicarla io come incremento patrimoniale vero? ( il mio a-b =<0 mentre lei ha superiore il saldo alla giacenza).
Ho calcolato la parte residua di mutuo al 31/12/23 x la casa e per il garage, e inserito il tutto.
Leggevo di un abbattimento di circa 50000 euro x la casa ai fini isee, e’ da calcolare x nucleo familiare o a testa? Ho visto che gli importi imu relativi alla casa e al box risultano gia’ divisi al 50% automaticamente.
Scusate la domanda lunga ma gli scorsi anni non avendo case di proprietà ecc accettavo direttamente il precompilato tanto le giacenze medie che prende in automatico nel nio caso sono sempre corrette .
Grazie
 
Andrà spuntata casa abitazione nel patrimonio immobiliare di ambedue...poi i calcoli li fa il sistema...

Per l'incremento patrimonio, quanto hai di differenza tra GM e saldo?
 
Scusate, mi inserisco in questo post per un dubbio, forse sciocco, ma vorrei avere una conferma.
Io ho un immobile cointestato con mia moglie con mutuo anch'esso cointestato. Quindi in DSU compare per ciascuna persona:

QUOTA POSSEDUTA: 50%
VALORE AI FINI IMU: valore intero e poi i calcoli li fa il sistema

Per quanto riguarda la "QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO" è corretto indicare il capitale residuo al 31/12/2023 diviso 2 (visto che il mutuo è cointestato)?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
 
Andrà spuntata casa abitazione nel patrimonio immobiliare di ambedue...poi i calcoli li fa il sistema...

Per l'incremento patrimonio, quanto hai di differenza tra GM e saldo?
Ecco le
Foto .
Per l’immobile avevo spuntato la casella sotto.
Con dati imu invece ho fatto la proporzione tra casa e garage e se sommo i 4 valori (due miei e due della mia compagna)il totale mi da il debito residuo al 31/12 /2023
 

Allegati

  • IMG_5024.jpeg
    IMG_5024.jpeg
    75 KB · Visite: 9
  • IMG_5025.jpeg
    IMG_5025.jpeg
    186,1 KB · Visite: 8
Scusate, mi inserisco in questo post per un dubbio, forse sciocco, ma vorrei avere una conferma.
Io ho un immobile cointestato con mia moglie con mutuo anch'esso cointestato. Quindi in DSU compare per ciascuna persona:

QUOTA POSSEDUTA: 50%
VALORE AI FINI IMU: valore intero e poi i calcoli li fa il sistema

Per quanto riguarda la "QUOTA CAPITALE RESIDUA DEL MUTUO" è corretto indicare il capitale residuo al 31/12/2023 diviso 2 (visto che il mutuo è cointestato)?

Grazie a chi mi vorrà rispondere
Io x il valore imu ho due valori casa e garage e fatto :
ho preso il debito residuo al 31/12 moltiplicato x valore imu casa e diviso x la somma di imu casa e garage , e diviso x due essendo cointestata.
Per il garage: debito residuo x imu garage ,diviso per somma dei due imu diviso due.
In realtà la somma imu che vedi e’ gia’ divisa al 50%.. fai una prova:
Rendita catastale x 1.05 e moltipichi x 160 e vedi cosa viene fuori
 
Ecco le
Foto .
Per l’immobile avevo spuntato la casella sotto.
Con dati imu invece ho fatto la proporzione tra casa e garage e se sommo i 4 valori (due miei e due della mia compagna)il totale mi da il debito residuo al 31/12 /2023
Per la differenza GM saldo, comunque più di 1251,00 non la rettifica ..quindi potresti mettere anche solo i 6000..

Per la spunta a casa abitazione mi riferisco ai due prospetti patrimonio immobiliari...non ho capito se hai capito...
 
Per la differenza GM saldo, comunque più di 1251,00 non la rettifica ..quindi potresti mettere anche solo i 6000..

Per la spunta a casa abitazione mi riferisco ai due prospetti patrimonio immobiliari...non ho capito se hai capito...
Allego foto. Intendi questo? Grazie mille
. quindi e’
Sbagliato inserire la meta’ del mutuo oltre ai 6000?
Comunque confermo che il valore imu e’ al 50%
 

Allegati

  • IMG_5026.jpeg
    IMG_5026.jpeg
    74,7 KB · Visite: 8
Io x il valore imu ho due valori casa e garage e fatto :
ho preso il debito residuo al 31/12 moltiplicato x valore imu casa e diviso x la somma di imu casa e garage , e diviso x due essendo cointestata.
Per il garage: debito residuo x imu garage ,diviso per somma dei due imu diviso due.
In realtà la somma imu che vedi e’ gia’ divisa al 50%.. fai una prova:
Rendita catastale x 1.05 e moltipichi x 160 e vedi cosa viene fuori
Si grazie. Mi era chiaro che il valore residuo del mutuo va ripartito proporzionalmente sull'immobile e sulle relative pertinenze in funzione del valore IMU.
Il dubbio era se è corretto indicare il capitale residuo del mutuo diviso due, visto che il mutuo è cointestato.
 
Allego foto. Intendi questo? Grazie mille
. quindi e’
Sbagliato inserire la meta’ del mutuo oltre ai 6000?
Comunque confermo che il valore imu e’ al 50%
Ok per valori Imu...

Per i 6000 e i 137500 non è che è sbagliato metterli, diventa inutile mettere i 137500 se la differenza è solo 1251,00 che sono già coperti ampiamente dai 6000....
 
Ok per valori Imu...

Per i 6000 e i 137500 non è che è sbagliato metterli, diventa inutile mettere i 137500 se la differenza è solo 1251,00 che sono già coperti ampiamente dai 6000....
Intendevi quello prima come abitazione nel patrimonio immobiliare?
Inserendo i 137500 comuque,non cambia nulla giusto? Quindi son riuscito a capire come compilare il tutto.. posso confermare, avevo paura di far casino, essendo la prima volta, secondo te?
ti chiedo ancora due :info abbiamo un assicurazione vita che copre a testa meta’ mutuo, slegata comunque da esso, possiamo portarla
In isee?
ci conviene secondo te far isee ordinario? Non ho capito da quando si può fare ma sicuramente nel 2024 avevamo meno giacenza e saldo in banca avendo comprato casa XD
 
Ultima modifica:
Alto