Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Carta di credito supplementare e isee

Salve

sono titolare di una carta di credito American Express.
Vorrei richiedere una carta supplementare per la mia fidanzata( non appartenente al mio nucleo familiare ) .
La carta di credito supplementare potrebbe alzare il suo isee familiare o essendo collegata al mio conto corrente non andrebbe considerata nel calcolo della sua famiglia ?
Grazie per l’aiuto
 
Salve studiocel

no del mio isee non mi interessa .
Lei ha paura che le spese fatte con la carta supplementare (addebitate sempre sul mio conto) possano in qualche modo alzare l’isee della sua famiglia.(cosa secondo me non possibile perché la carta sarebbe collegata al mio conto).
 
Diciamo che se spende i tuoi e non i suoi il suo conto non si abbassa e di conseguenza il suo isee non si abbassa....
... è questa la sua preoccupazione che il suo conto non si abbassa? :rolleyes:....averne di queste preoccupazioni ..
 
Ultima modifica:
Riformulo: una carta supplementare intestata a lei ma collegata al mio conto corrente va inserita nell’ isee del suo nucleo familiare ?
 
L' unico effetto sul suo isee è che spendendo i tuoi non si abbassa il suo conto corrente e quindi avrà un suo patrimonio mobiliare più alto rispetto a quanto sarebbe se spendesse dei suoi....
 
La carta di credito non influisce sull'isee, nemmeno se fosse sua e prendesse i soldi dal suo conto. A maggior ragione se li prende dal tuo.
Ma in fondo perché dovrebbe?
Isee si calcola su redditi e patrimoni immobiliari e mobiliari. Con la carta di credito la banca non fa altro che anticipare dei soldi che ti richiederà in seguito....quindi non capisco perché il dubbio
 
Buonasera,

intervengo in questo thread perché ho un dubbio connesso.
Ho una carta di credito american express supplementare a quella di mio padre, dunque ovviamente le spese fatte con tale carta vengono addebitate sul suo c/c e non sul mio.
Io costituisco nucleo autonomo rispetto a mio padre, vivo in altra abitazione, lavoro etc., dunque presento isee autonomamente, da sola.
Non devo dunque considerare in alcun modo tale carta nel mio isee? O meglio: non devi considerare in alcun modo le spese fatte con tale carta? Il dubbio, ragionandoci bene, deriva dal fatto che in un certo senso è un po' come se io fossi "arricchita" dal fatto di poter fare delle spese con soldi altrui e tale "arricchimento" del mio patrimonio mobiliare non emerge, ovviamente, dal mio c/c, non transitando i soldi da tale conto, ma trattandosi appunto di spese vive effettuate con tale carta.
E per quanto riguarda il 730?

Ringrazio quinque voglia rispondermi
 
perché è una carta di credito intestata a te che viene addebitata sul conto di tuo padre? generalmente le carte di credito non sono intestate all'intestatario del conto pertanto le spese è come se fossero fatte da lui? Altrimenti gli isee delle sanguisughe dei miei figli che mi spennano come un tacchino, dovrebbero essere simili a quelli di Bill Gates...nel 730 idem non ci vanno...discorso diverso sono le prepagate o carte iban che sono veri e propri conti correnti e che come tali sono soldi dell'intestatario ma anche in quel caso se fossero intestate ad altra persona sono patrimonio di quella persona.
 
perché è una carta di credito intestata a te che viene addebitata sul conto di tuo padre? generalmente le carte di credito non sono intestate all'intestatario del conto pertanto le spese è come se fossero fatte da lui? Altrimenti gli isee delle sanguisughe dei miei figli che mi spennano come un tacchino, dovrebbero essere simili a quelli di Bill Gates...nel 730 idem non ci vanno...discorso diverso sono le prepagate o carte iban che sono veri e propri conti correnti e che come tali sono soldi dell'intestatario ma anche in quel caso se fossero intestate ad altra persona sono patrimonio di quella persona.
Grazie per la risposta!
Non so perché, è una carta supplementare, quindi legata a quella principale di mio padre. In pratica non sono io che ho rapporti diretti con American Express (a parte forse una firma iniziale in fase di rilascio), ma mio padre, che in quanto titolare della carta principale ha deciso di attivarne due supplementari (una a nome mio e una a nome di mia madre). Scelta fatta tempo fa, quando mi sono iscritta all'università lontano da casa, di modo che avrei potuto avere uno strumento di pagamento diretto ed immediato in caso di necessità. Sulla carta di credito, che deve essere nominativa, è comunque indicato il mio nome. Solo che appunto, l'addebito delle spese fatte avviene sul conto corrente di mio padre.
 
Alto