Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Penale dimissioni contratto determinato

Buongiorno a tutti,
Attualmente lavoro in un'azienda e ho firmato un contratto a tempo determinato in somministrazione con un'agenzia del lavoro (CCNL ApL). La scadenza del contratto è ancora lontana, ma ho ricevuto un'altra offerta di lavoro molto più interessante che vorrei accettare.
La mia domanda è: come faccio a licenziarmi dal contratto a tempo determinato, facendo parte del gruppo B? Devo mandare le dimissioni telematiche, con la penale da rispettare che partirà dal primo o dal 16esimo giorno del mese, o come funziona? Grazie!

Nel contratto è presente questo:
"INTERRUZIONE DELLA MISSIONE - RISOLUZIONE ANTICIPATA:
Nel caso in cui la missione si interrompa prima della scadenza prefissata per cause diverse dal mancato superamento del periodo di prova e dalla giusta causa di recesso, fermo restando l’integrale corresponsione del trattamento economico originariamente previsto, l'agenzia potrà sottoporre al lavoratore le seguenti ipotesi:
- essere impiegato in un’altra missione, fermo restando l’utilizzo nell’ambito dell’area professionale nella quale è stato inquadrato nel presente contratto o, in questo stesso ambito professionale, sentite le OO.SS. stipulanti il CCNL applicato dal somministratore, presso l'agenzia;
- partecipare ad interventi formativi nell’ambito di progetti aziendali o programmati dall’Ente Bilaterale nella zona di residenza, non prima della loro attivazione.
Ai sensi dell’art. 38 del CCNL applicato dal somministratore, in caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso; tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di 7 giorni per il gruppo C, di 10 giorni per il gruppo B e 20 giorni per il gruppo A. Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. La penale di cui sopra verrà riproporzionata in caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato."

E dall'art. 38 questo:
"Articolo 38 - Penalità di risoluzione anticipata da parte dei lavoratori a tempo
determinato:
In caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso; tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di:
- 7 giorni per il gruppo C;
- 10 giorni per il gruppo B;
- 20 giorni per il gruppo A.
Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. In caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato, in misura pari al numero di giornate di penale imputabili, la stessa non viene applicata."
 
Buongiorno a tutti,
Attualmente lavoro in un'azienda e ho firmato un contratto a tempo determinato in somministrazione con un'agenzia del lavoro (CCNL ApL). La scadenza del contratto è ancora lontana, ma ho ricevuto un'altra offerta di lavoro molto più interessante che vorrei accettare.
La mia domanda è: come faccio a licenziarmi dal contratto a tempo determinato, facendo parte del gruppo B? Devo mandare le dimissioni telematiche, con la penale da rispettare che partirà dal primo o dal 16esimo giorno del mese, o come funziona? Grazie!

Nel contratto è presente questo:
"INTERRUZIONE DELLA MISSIONE - RISOLUZIONE ANTICIPATA:
Nel caso in cui la missione si interrompa prima della scadenza prefissata per cause diverse dal mancato superamento del periodo di prova e dalla giusta causa di recesso, fermo restando l’integrale corresponsione del trattamento economico originariamente previsto, l'agenzia potrà sottoporre al lavoratore le seguenti ipotesi:
- essere impiegato in un’altra missione, fermo restando l’utilizzo nell’ambito dell’area professionale nella quale è stato inquadrato nel presente contratto o, in questo stesso ambito professionale, sentite le OO.SS. stipulanti il CCNL applicato dal somministratore, presso l'agenzia;
- partecipare ad interventi formativi nell’ambito di progetti aziendali o programmati dall’Ente Bilaterale nella zona di residenza, non prima della loro attivazione.
Ai sensi dell’art. 38 del CCNL applicato dal somministratore, in caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso; tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di 7 giorni per il gruppo C, di 10 giorni per il gruppo B e 20 giorni per il gruppo A. Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. La penale di cui sopra verrà riproporzionata in caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato."

E dall'art. 38 questo:
"Articolo 38 - Penalità di risoluzione anticipata da parte dei lavoratori a tempo
determinato:
In caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso; tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di:
- 7 giorni per il gruppo C;
- 10 giorni per il gruppo B;
- 20 giorni per il gruppo A.
Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. In caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato, in misura pari al numero di giornate di penale imputabili, la stessa non viene applicata."

Salve, non fare confusione e osserva quanto è di tuo interesse ( rapporto di lavoro a termine), lascia stare come hai scritto "la penale da rispettare che partirà dal primo o dal 16esimo giorno del mese", non ti riguarda affatto, segui la norma contrattuale stabilita per il lavoratore a termine, relativamente alle dimissioni queste devono essere eseguite telematicamente.


in caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso;

tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di: - 7 giorni per il gruppo C; - 10 giorni per il gruppo B; - 20 giorni per il gruppo A. Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. In caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato, in misura pari al numero di giornate di penale imputabili, la stessa non viene applicata.

Fonte: ccnl
 
Salve, non fare confusione e osserva quanto è di tuo interesse ( rapporto di lavoro a termine), lascia stare come hai scritto "la penale da rispettare che partirà dal primo o dal 16esimo giorno del mese", non ti riguarda affatto, segui la norma contrattuale stabilita per il lavoratore a termine, relativamente alle dimissioni queste devono essere eseguite telematicamente.


in caso di risoluzione anticipata del rapporto da parte del lavoratore rispetto alla data di scadenza prevista nel contratto iniziale o nelle successive proroghe, è stabilita una penalità di risoluzione in capo allo stesso;

tale penalità viene calcolata in 1 giorno ogni 15 di missione residua non ancora effettuata, per un massimo di: - 7 giorni per il gruppo C; - 10 giorni per il gruppo B; - 20 giorni per il gruppo A. Tale disposizione non si applica alle risoluzioni che si verificano nei primi 15 giorni del rapporto di lavoro. In caso di comunicazione preventiva del recesso anticipato, in misura pari al numero di giornate di penale imputabili, la stessa non viene applicata.

Fonte: ccnl
Grazie.
Quindi dovrei dare le dimissioni telematicamente, e a partire dal giorno in cui le mando calcolare la penalità di missione residua non ancora effettuata?

In poche parole, se devo fare 10 giorni di penalità partono dal giorno stesso in cui invio le dimissioni? Grazie mille ancora
 
Grazie.
Quindi dovrei dare le dimissioni telematicamente, e a partire dal giorno in cui le mando calcolare la penalità di missione residua non ancora effettuata?

In poche parole, se devo fare 10 giorni di penalità partono dal giorno stesso in cui invio le dimissioni? Grazie mille ancora

Esattamente.

Saluti
 
Alto