Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Mi confermate che il mancato invio della comunicazione relativa alla fine di lavori di ristrutturazione su cui si intende usufruire del 36% non è causa di decadenza del beneficio in quanto l'importo massimo detraibile 48000 è inferiore alla soglia a partire dalla quale è obbligatoria la...
La possibilità di usufruire della detrazione 36% sui box pertinenziali sussiste anche se il venditore è un privato che dichiari di non averne usufruito in precedenza? Oppure il venditore deve per forza essere l'impresa costruttrice o ristrutturatrice?
In caso positivo, l'atto di acquisto...
Correggetemi se sbaglio:
ditta individuale, contribuente minimo, acquista merce da ditta spagnola che indica una partita iva italiana, probabilmente si tratta un rappresentante fiscale in Italia.
Pertanto, sarà tale rappresentante fiscale a fare l'intrastat, e l'acquirente invece non dovrà...
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat
Dalla fattura non risulta affatto esista una rappresentanza italiana.
Può darsi che il clienti venga considerato soggetto privato, però la fattura è intestata alla ditta ed è indicata la sua partita iva.
Alla luce di ciò, come devo considerare questi...
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat
Non lo so eppure le fatture riportano l'iva, questo è il dubbio. Se non la riportassero saprei che andrebbero integrate, ma così? Cosa faccio?
Cliente nel regime minimi che riceve fatture da ditta francese con applicazione iva al 20%. Io registro con iva indetraibile ma non devo fargliela versare vero? Perché secondo me in questo modo la paga due volte: una al fornitore, due all'erario e non la recupera.
Deve poi compilare intrastat...
Riferimento: Costituzione srl
Scusa ci ho messo un po' a rispondere perché avevo gente.
Non so se sia regolato per legge, ma ho due srl artigiane in trasparenza e in entrambi i casi i soci sono iscritti all'inps gestione artigiani, ma perché effettivamente svolgono attività artigiana...
Riferimento: Costituzione srl
Lo dicevo perché con la trasparenza i soci percepiscono utili come nelle società di persone e questo prevede l'iscrizione inps.
Riferimento: Costituzione srl
Ma è proprio la responsabilità per le imposte che credo faccia paura. Altrimenti potrebbe convenire la trasparenza e questo implica l'iscrizione all'inps (artigiani o commercianti se la srl non viene iscritta all'albo artigiani) di entrambi i soci.
Diversamente?
Buon pomeriggio. Sto preparando i documenti per la costituzione di una srl.
L'attività da svolgere dovrebbe essere artigiana, ma so che non è obbligatoria l'iscrizione presso l'albo artigiani, che differenza fa essere iscritti o no?
I soci sono due: non credo vogliano optare per la trasparenza...
Un aiutino... non trovo indicazioni su come contabilizzare correttamente per una srl l'acquisto di Btp, Cct e obbligazioni. Btp con cedola fissa, cct con cedola variabile e obbligazioni con cedola semestrale.
La decisione d'acquisto deve risultare da verbale? Con quale criterio si sceglie se...
Riferimento: Detrazioni 36% su box
La detrazione è possibile anche se il venditore è un privato che dichiara di non averne usufruito? Sempreché il costruttore rilasci dichiarazione.
Mi confermate che si usufruisce della detrazione 36% sull'acquisto di box pertinenziali solo se questi sono di nuova costruzione, in fase di costruzione o di ristrutturazione?
Tra alcuni miei clienti gira voce che se ne possa usufruire per il solo fatto di acquistare il box.
Mi sono persa...
Ho una sas fusa per incorporazione in una srl, niente concambi, la sas e la srl sono interamente possedute dai medesimi soci (pf). L'atto di fusione vero e proprio è datato 21/12/10 e il progetto prevedeva la retroattività fiscale e contabile. Ho letto il principio contabile OIC 4 e mi sembra di...
Riferimento: Emissione autofattura
Perché ha già fatturato senza iva per lavori precedenti. In questo caso l'autofattura sarà senza iva e quindi non andrà versata, vero?
Per quanto riguarda la forma: l'autofattura dovrà riportare i dati del fornitore e quelli del cliente come ogni fattura normale?
Quando non si riceve fattura, entro 4 mesi, per un'operazione effettuata (e pagata), si può emettere autofattura, versando l'iva e producendo copia all'ade.
Chiedo:
1) si devono attendere per forza 4 mesi?
2) se il fornitore è nel regime dei minimi, e quindi emetterebbe fattura senza iva...
Un'impresa onoranze funebri riceve fattura da Romania per trasporto salma.
La fattura è comprensiva di iva 19%. L'art. 7 quater deroga per il trasporto passeggeri, ma se questi sono morti?? Devo ricomprendere l'operazione in Intrastat?
Grazie.
Riferimento: Crediti inesigibili
Per procedure esecutive però credo si intenda l'iter completo: decreto ingiuntivo ecc.. Se ci fossero solo lettere dell'avvocato rimaste inascoltate e la morte dell'amministratore unico??
Mi confermate che i crediti divenuti inesigibili, in mancanza di procedure concorsuali, ma solo con procedura legale con esito negativo, possono essere portati a perdita, ma non può essere ripresa l'iva?
Se sì, porto a perdita il totale delle fatture (iva compresa) o solo imponibile?
grazie.