Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dubbio minimi e intrastat

Dani67

Utente
Cliente nel regime minimi che riceve fatture da ditta francese con applicazione iva al 20%. Io registro con iva indetraibile ma non devo fargliela versare vero? Perché secondo me in questo modo la paga due volte: una al fornitore, due all'erario e non la recupera.
Deve poi compilare intrastat?
grazie
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Ma perchè riceve ft con iva? Normalmente, dovrebbe avere ft senza iva, integrarla, versare l'iva entro il 16 del mese dopo e fare l'intrastat.
Sempre che, fra l'altro, risulti iscritto al vies.
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Non lo so eppure le fatture riportano l'iva, questo è il dubbio. Se non la riportassero saprei che andrebbero integrate, ma così? Cosa faccio?
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

A parte che l'aliquota iva in Francia non è il 20% bensì il 19,6%, se in fattura compare l'aliquota del 20% mi viene da pensare che la ditta francese abbia una rapprentanza italiana. Verifica in fattura se da qualche parte è riportata una partita iva italiana. La partita iva francese è formata da due blocchi, 1 di due lettere o cifre ed 1 di nove cifre.
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Ohi... giusto :dead:
Però allora, potrebbe voler dire che considerano il minimo come persona privata. Magari l'han cercato sul vies e non l'hanno trovato.
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Non quadra lo stesso. Se fosse privato, avrebbe in fattura iva al 19,60%. Se effettivamente l'iva è al 20% sono propenso per la rappresentanza in Italia e quindi iva al 20% senza alcun Intrastat.
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Mi pare che dal 2010 sia cambiata la normativa: il rappresentante fiscale fattura alle ditte italiane senza iva, e le ditte italiane devono emettere autofattura e registrarla agli acquisti e alle vendite, ma non fanno l'intra, che invece deve fare il rappresentante fiscale.
Quindi, se un rappresentante fiscale in Italia di una ditta francese fattura merce ad una ditta italiana con iva 20%, è possibile che la consideri come privato.
 
Riferimento: Dubbio minimi e intrastat

Dalla fattura non risulta affatto esista una rappresentanza italiana.
Può darsi che il clienti venga considerato soggetto privato, però la fattura è intestata alla ditta ed è indicata la sua partita iva.
Alla luce di ciò, come devo considerare questi acquisti? Non trovo corretto far versare iva, visto che la pagano al fornitore, ma non so se inserirli in intrastata.
Diementicavo di dire, non so se cambia qualcosa, che è un marchio in franchising e la merce è in conto vendita.
 
Ultima modifica:
Alto