Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. D

    Alpi online

    Buongiorno. Per il primo anno mi accingo ad utilizzare la procedura Alpi on line per l'autoliquidazione Inail. Ho inserito tutte le mie belle ditte in delega; non sono un consulente del lavoro, quindi ho solo società commerciali senza dipendenti, ma solo con soci che percepiscono utili. La...
  2. D

    L'iva e il costo relativi alle spese per autovetture sono deducibile al 40% ?????

    Riferimento: L'iva e il costo relativi alle spese per autovetture sono deducibile al Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'iva: al 40% detraibile per spese relative ad autovetture ad uso promiscuo utilizzate dai soci, e al 50% detraibile per spese relative a cellulari. Per i costi 40%...
  3. D

    Problemi entratel

    Questa mattina non riesco né ad entrare nel sito Entratel, né ad inviare alcun tipo di file! Qualcun'altro di voi ha gli stessi problemi? appare adesso sul sito ADE "A causa di problemi tecnici i servizi telematici non sono momentaneamente disponibili. Saranno ripristinati il prima possibile."
  4. D

    Consiglio per investimento

    Vi chiedo un consiglio quasi personale: a me e mio marito è stato proposto l'acquisto di un monolocale di nuova costruzione, nel centro della città in cui viviamo, come investimento per il futuro. L'idea sarebbe un bel mutuo, ma solo di 10 anni, e affittarlo arredato (pare ci sia parecchio...
  5. D

    Alberghi e ristoranti

    Riferimento: Alberghi e ristoranti Sarò tonta, ma non riesco capire come valutare l'inerenza delle spese ristoranti per l'attività di un'azienda!! Mi spiego, se i soci pranzano tutti i giorni al bar perchè abitano in altro comune e non vogliono tornare a casa, è inerente l'attività? Se gli...
  6. D

    Spese sanitarie deducibili dal reddito.

    Riferimento: Spese sanitarie deducibili dal reddito. Per restare in tema ottico, mi è venuto un dubbio: mia figlia porta gli occhiali da circa 3 anni. I primi sono stati acquistati dietro presentazione di prescrizione dell'oculista. Ora, se mi trovassi nella necessità di cambiarli perchè li...
  7. D

    liberatoria per azienda

    Riferimento: liberatoria per azienda Grazie. ciao
  8. D

    liberatoria per azienda

    Sapreste darmi indicazioni circa una dichiarazione da far firmare ad un lavoratore che si è licenziato, formulata in modo che sia totalmente liberatoria per l'azienda, sia per quanto ricevuto in termini di stipendio e liquidazione, sia per l'inquadramento durante il periodo di lavoro e tutto ciò...
  9. D

    Durc srl senza dipendenti

    Riferimento: Durc srl senza dipendenti Io ho tra i clienti una srl artigiana senza dipendenti e il Durc mi viene rilasciato sia se indico la matricola inps della ditta (di quando aveva i dipendenti), sia la matricola inps dell'amministratore/socio artigiano. Solo che nel primo caso la dicitura...
  10. D

    Contrbibuenti minimi - ritenute.

    Riferimento: Contrbibuenti minimi - ritenute. Hai ragione, a quest'ultima cosa non avevo pensato. Mi pare lavori proprio per una Asl. Gli dico di verificare il contratto di lavoro. Grazie mille
  11. D

    Contrbibuenti minimi - ritenute.

    Riferimento: Contrbibuenti minimi - ritenute. Quindi, pur se dipendente a tempo pieno, iscrizione alla gestione separata inps e fatture con ritenuta, vero? grazie.
  12. D

    Contrbibuenti minimi - ritenute.

    Riferimento: Contrbibuenti minimi - ritenute. Mi riallaccio al post per un dubbio: una ditta individuale che inizia l'attività come consulente per la sicurezza, pf già dipendente a tempo pieno, quindi niente iscrizione cciaa, come viene considerata? un professionista? o un'impresa? grazie mille
  13. D

    Causa di esclusione studi di settore

    Riferimento: Causa di esclusione studi di settore Situazione simile, ma per società di persone: nessun ricavo, nessun bene strumentale. Compilo lo studio ma i controlli Sogei me lo scartano perchè "la somma delle percentuali deve dare 100". Come faccio?
  14. D

    Libreria/cartoleria

    Riferimento: Libreria/cartoleria Quindi anche la vendita di libri da parte della cartoleria è fuori campo? Il cliente però mi dice che fino ad ora non ha mai emesso scontrino al momento della vendita del libro, ma registra su un registro esenti (?) e poi una volta all'anno riporta sul...
  15. D

    Libreria/cartoleria

    Buongiorno e buona settimana a tutti. Comincio la giornata con un dubbietto: ho un nuovo cliente libreria/cartoleria. L'acquisto di libri, se non è specificato un codice iva in fattura, è fuori campo o esente art.74? E la vendita dei suddetti libri? sempre esente immagino, quindi calcolo...
  16. D

    locazione con successiva vendita

    Riferimento: locazione con successiva vendita Quindi la soluzione potrebbe essere: un contratto di locazione vero e proprio da registrare, e una scrittura privata per l'accordo di vendita, da registrarsi solo in caso di inadempienza di una delle parti. Che dite?
  17. D

    figli a carico

    Riferimento: figli a carico Le istruzioni di Unico 2008 dicono: "Se i genitori non sono legalmente ed effettivamente separati la detrazione per figli a carico deve essere ripartita nella misura del 50% ciascuno. Tuttavia i genitori possono decidere di comune accordo di attribuire l’intera...
  18. D

    locazione con successiva vendita

    Una cliente decide di acquistare un alloggio, ma, invece di stipulare un mutuo, si accorda con il proprietario per pagargli un "affitto" mensile per circa due anni per poi stipulare l'atto di vendita successivamente. Gli importi pagati come affitto verranno considerati in conto prezzo. Ora mi...
  19. D

    limite alla detrazione irpef 55%

    Come avrete letto la risoluzione Ade 303/e del 15/07/2008 limita la possibilità di detrazione irpef 55% per le spese di riqualificazione energetica ai soli utilizzatori dell'immobile. Per le società quindi la detrazione rimane possibile solo se l'immobile è strumentale all'attività, non se...
  20. D

    Libro Unico Del Lavoro

    Riferimento: Libro Unico Del Lavoro Buongiorno a tutti! Chiedo un piccolo riepilogo a proposito del libro unico: la circolare del ministero dice (mi par di capire) che le società di persone o capitali, le ditte individuali commerciali o artigiane e le imprese familiari che non occupino...
Alto