Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. G

    caparre e rogito

    Una società di costruzione ha ricevuto da una persona fisica una caparra per la vendita di un appartamento da costruire. Ora l'acquirente dice che ha trovato una persona che vuole acquistare l'appartamento e vorrebbe che il rogito fosse fatto direttamente con questa persona. In contabilità è...
  2. G

    oneri deducibili per familiari a carico

    Riferimento: oneri deducibili per familiari a carico Preciso che il coniuge non ha niente a che fare con la società.
  3. G

    oneri deducibili per familiari a carico

    IL socio di una srl nel 2009 ha versato contributi inps ( fissi + percentuale) per 12.000 euro tra saldo 2008 e acconto 2009. Gli utili di questa srl non verranno distribuiti. Si chiede se non avendo altri redditi può essere considerato a carico del coniuge e se tali contributi inps possono...
  4. G

    registro carico e scarico artigiano

    Un artigiano con un dipendente che effettua piccoli lavori edili e quindi deve smaltire rifiuti non pericolosi (pietre, cemento ecc.) deve tenere oltre al formulario anche il registro di carico e scarico? con il testo unico ambientale del 2006 pare che anche i piccoli artigiani debbano tenerlo...
  5. G

    regime dei minimi

    Un professionista in regime dei minimi vuole vendere l'arredamento dell'ufficio ad un CAF, si chiede se in fattura si applica l'iva il contributo integrativo e la ritenuta d'acconto, oppure se fattura come "Operazione effettuata ai sensi dell'art.1, comma 100 , legge finanziaria per il 2008"...
  6. G

    verbali assemblea soci

    Ho sempre scritto i verbali delle assemblee dei soci in corsivo ma ora mi sorge un dubbio: vanno scritti in stampatello?
  7. G

    Comunicazione questura cessione fabbricato

    La finanziaria 2005 ha abrogato l'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato di cui all’art. 12 del DL 59/78. Sapete dirmi se con il rogito notarile questa comunicazione viene inviata telematicamente o se è ancora necessario inviare la modulistica alla questura? Trovo alcuni articoli in...
  8. G

    interessi legali su deposito cauzionale

    Una società di gestione immobiliare concede in affitto ad una società di arredamenti un immobile percependo un deposito cauzionale produttivo di interessi legali. Si chiede se è il locatore a dover emettere nota di credito esente art.10 per l'importo degli interessi maturati ogni anno oppure se...
  9. G

    chusura bar

    E' possibile chiudere un bar senza fare cessazione attività e consegnare la licenza e senza pagare tasse per poi affittarlo in seguito o riaprirlo? quali comunicazioni bisogna fare all'ade e CCIAA?
  10. G

    rimborso tarsu

    I clienti mi stanno tartassando per il rimborso iva su tarsu. Vi risulta che ci sia qualcosa di definitivo? a me pare che dopo la sentenza 238/2009 i comuni o l'Ade non abbiano comunque comunicato niente in merito. Sapete dirmi qualcosa, voi chiedete questo rimborso? Non rimborsano l'irap...
  11. G

    consegna licenza bar

    Un cliente a fine anno vorrebbe chiudere l'attività (bar), entro quanto tempo la licenza va consegnata in comune? La sua intenzione sarebbe quella di affittare l'azienda ma con i tempi che corrono nessuno si va avanti. Premetto che i il locale è di sua proprietà e vi chiedo qualora riuscisse ad...
  12. G

    regolarizzazione rimborso irpef

    Riferimento: regolarizzazione rimborso irpef Si è limitato a inviarmi per fax il 730-4 corretto, non ha un'idea di come aggiustare la cosa. L'Ade mi ha detto di fare Unico integrativo e di versare la differenza con F24 + sanzioni ovviamente perchè il termine per saldo irpef era il 16/06 quindi...
  13. G

    regolarizzazione rimborso irpef

    Il caf ha inviato al sostituto il 730-4 errato cioè con un maggior importo a credito per il contribuente e il sostituto ha provveduto al rimborso in busta paga. ora il sostituto dice che non puo' senza un rettificativo trattenere in busta la differenza. io non posso inviare alcune dichirazione...
  14. G

    registrazione bollette enel

    Riferimento: registrazione bollette enel Non è un'utenza privata. Quello che dici tu va bene in quanto il fornitore quadrerà ma sui registri iva avrò un importo della fattura di 6.46 mentre la fattura è a zero, credo non sia corretto.
  15. G

    registrazione bollette enel

    come registrate le bollette dell'enel di questo tipo:? http://www.solarenet.it/doc/esempi/Bolletta2.pdf quale codice iva usate per gli importi da stornare e riaddebitare già assogettati ad iva?
  16. G

    stesso ufficio 2 contratti

    Riferimento: stesso ufficio 2 contratti Io per vari motivi preferirei fare 2 contratti distinti. E' possibile?
  17. G

    stesso ufficio 2 contratti

    Io e la mia collega vorremmo trasferirci in un altro studio stipulando 2 contratti di affitto per la stessa unità immobiliare visto che non siamo associate (come abbiamo fatto fin'ora nell'attuale studio), il proprietario e alcuni avvocati dicono che non è possibile, l'Ade mi ha confermato che...
  18. G

    riaddebito spese tra professionisti in regime dei minimi

    Il riaddebito delle spese comuni (energia elettrica)tra due professionisti in regime dei minimi con 2 partite iva diverse che dividono lo stesso studio come va fatturato? si prende il costo totale + iva della fattura intestata al professionista e si riaddebita all'altro professionista il 50%...
  19. G

    termini versamento 1°acconto per 2006

    Riferimento: termini versamento 1°acconto per 2006 Nessuno sa aiutarmi?
  20. G

    termini versamento 1°acconto per 2006

    Il D.L. 223/2006 art.37 c.3 prevedeva di versare il saldo ires e irap derivante da adeguamento agli studi di settore entro il 31/10/2006. La società in questione aveva conseguito una perdita fiscale. La norma prima del 223/2006 prevedeva che eri accertato solo se non eri congruo per 2 annaualità...
Alto