Il D.L. 223/2006 art.37 c.3 prevedeva di versare il saldo ires e irap derivante da adeguamento agli studi di settore entro il 31/10/2006. La società in questione aveva conseguito una perdita fiscale. La norma prima del 223/2006 prevedeva che eri accertato solo se non eri congruo per 2 annaualità su 3 per cui non c'erano imposte da versare ento il 20/06/2006. Dopo il D.L.223 la società decide di adeguarsi e versa le imposte il 20/10/2006. E' chiaro che il 20/10/2006 versa anche il 1° acconto Ires e irap sulla base delle imposte a saldo a seguito di adeguamento, ( prima dell'adeguamento non doveva versare acconti!). L'Agenzia delle Entrate contesta il versamento degli acconti e vuole sanzione e interesi per versamento tardivo, dice che solo la maggiore imposta a saldo a seguito di adeguamento poteva esssere versata entro il 31/10/2006. Ma come facevo a versare gli acconti entro il 20/06/2006 se la società ha deciso di adeguarsi solo quando ha saputo che il D.L.223 stabiliva che si era soggetti ad accertamento se non si era congrui anche solo per una annualità? Sulla base di cosa dovevo versare gli acconti entro il 20/06/2006 se c'era una perdita fiscale? MI sfugge qualcosa o all'ADE sono diventati matti? Mi aiutate per cortesia a capire?