Per comprendere di cosa parliamo:
il lavoratore dipendente o il collaboratore a progetto che percepisce nell'anno un reddito che al netto dei contributi previdenziali fino a 8mila euro ( come è nel caso di interesse), ha diritto a una detrazione (irpef) annua di 1880 ( 1840 anno 2013) euro, importo che nella fattispecie deve essere rapportato ai gg di prestazione nell'anno, procedendo nell'esempio che si riporta:
1880/365 * 304 (gg ) = €.1565 detrazioni spettanti;
L'imposta lorda sul compenso di 7234 euro (8.000 -766) l'irpef dovuta è pari a euro 1.663,82 ( 7234 * il 23%).
Imposta lorda:
1663,82 – 1565 ( detrazioni ) = imposta netta euro 98,82
Riepilogo: 8000 – 766 – 98,82 = euro 7135,18 / 10 ( mesi) 713, 52
Per completezza di informazione, per effetto della detrazione di 1380 euro ( importo questo garantito, cioè prescinde dai gg di prestazione nell'anno), non devi pagare i 92 euro che potrai recuperare nella dichiarazione dei redditi 2015.
Saluti domenico