Buongiorno anche a te Giacomo, per una miglior comprensione dell'argomento:
l'importo delle detrazioni deve essere riproporzionato al nr. dei gg di durata della collaborazione, come nella fattispecie circa 243 gg ( 8 mesi), non sussiste “godere del rimborso fiscale previsto per l'intero anno piuttosto che per i soli 8 mesi”.
Le trattenute a tuo carico sono rispettivamente il 9,57% del compenso lordo (14400) cioè 1/3 dei contributi previdenziali di cui 2/3 a carico del committente ( 28,72%/3);
è dovuto un ulteriore contributo Inail anche questo per 1/3 a tuo carico, determinato dall'istituto sulla base della rischiosità delle mansioni svolte, importo tuttavia assolutamente trascurabile nell'importo netto percepito;
veniamo adesso alla determinazione delle detrazioni fiscali:
Compenso lordo 14.400 euro * 9,57% euro = 1.378 euro
imponibile fiscale 13.022 ( 14.400 – 1.378) 2.995,06 euro ( lordo)
le detrazioni spettanti rapportate ai gg di collaborazione sono pari a 1.100,82;
imposta netta 1.894,24 (2.995,06 – 1.100,82 )
Riepilogo:14.400 – 1.378 – 1.894,50 = netto 11.127,76[/U]
Differenza: 11.245,55 – 11.127,76 = a 117.79.
Differenza verosimilmente dovuta al contributo Inail di cui si è detto.
Buon proseguimento di giornata
Saluti domenico