una ditta mensile, nel 2007 nn ha versato per due mesi iva a debito, puntando a versarla con ravvedimento entro settembre 2008.
nel mese di luglio ha subito una verifica della GDF che ha rilevato tali omissioni.
a questo punto non può + fare ravvedimento e deve aspettare i rilievi post verbale. per presentare dich. iva si trova di fronte a questo dubbio.
se i due versamenti non eseguiti non li indica in Vl 29, scaturisce un debito annuale minore dei due versamenti omessi (dicembre era infatti a credito). cosi facendo secondo me rischia che gli arrivi contestazione per 2008 per il debito minore e su gennaio 2009 per uso improprio del credito.
un'alternativa secondo me sarebbe di dare come versati i due versamenti omessi, in questo modo la contestazione 2008 sarebbe sul totale e non comporterebbe contestazioni pro 2009. qualcuno mi dice la sua..grazie
nel mese di luglio ha subito una verifica della GDF che ha rilevato tali omissioni.
a questo punto non può + fare ravvedimento e deve aspettare i rilievi post verbale. per presentare dich. iva si trova di fronte a questo dubbio.
se i due versamenti non eseguiti non li indica in Vl 29, scaturisce un debito annuale minore dei due versamenti omessi (dicembre era infatti a credito). cosi facendo secondo me rischia che gli arrivi contestazione per 2008 per il debito minore e su gennaio 2009 per uso improprio del credito.
un'alternativa secondo me sarebbe di dare come versati i due versamenti omessi, in questo modo la contestazione 2008 sarebbe sul totale e non comporterebbe contestazioni pro 2009. qualcuno mi dice la sua..grazie