Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Delucidazioni sui contratti

Buonasera,

vi scrivo perché vorrei capire meglio cosa succede alla fine del contratto a tempo determinato. Nello specifico: il mio contratto scade a maggio, esattamente il giorno prima del mio matrimonio. Siccome vorrei prendermi delle ferie, mi è concesso sia in caso di rinnovo del determinato che passaggio all’indeterminato? Il congedo matrimoniale lo perdo nel passaggio da un contratto all’altro o posso usufruirne lo stesso? È previsto un periodo di pausa tra i due contratti (che sia il rinnovo del determinato o il passaggio a indeterminato)?
Scusate per le tante domande, ma sono un po’ confusa e non so a chi chiedere.

Grazie in anticipo!
 
Andiamo per ordine: il c.d. contratto a /t. può durare al massimo 36° mesi comprensivo di proroghe tra un contratto e l'altro

<pena la conversione automatica a t/indeterminato> devono passare almeno 10° gg se il contratto iniziale era infer. ai 6° mesi

20° gg se il contratto iniziale era super. ai 6° mesi, la comunicazione deve esser in forma scritta. Ove non ci sia nessun atto scritto

alla scadenza originaria oppure il periodo massimo di 36°mesi, il contratto continua ad essere valido per ulteriori 30 gg

se contratto stipulato inf. 6° mesi ,50 gg se contratto iniziale era super ai 6° mesi, poi ci sarebbe da considerare altro al raggiungimento dei 36 mesi

ma mi limito a rispondere su altro, il congedo matrimoniale spetta a condizione che il matrimonio sia celebrato nel periodo che vige il contratto.

le ferie vanno usufruite come dedotto dal ccnl e con il dat di lavoro, laddove alla fine del contratto rimarrebbero residue giornate di ferie

queste vanno pagate dal dat di lavoro sull'ultimo cedolino insieme al t.f..r..... ritornando al congedo matrimoniale si potrebbe volendo

prorogare la durata di cui art.1535 c.c. prima della scadenza contrattuale in modo tale si avrebbe il congedo per intero
-----
 
Alto