Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

determinazione costo di acquisto e interessi passivi

angelv

Utente
Buongiorno,
Nel 2016 ho stipulato un mutuo per un importo di euro 100.000 per acquisto di alcune quote su un immobile adibito ad abitazione principale e di alcune quote di un locale commerciale, il prezzo pattuito per le quote sulla prima casa(oggetto di agevolazioni fiscali) è di 90.000. La circolare 15/E 2005 dell'ADE recita così:"... In caso di mutuo eccedente il costo sostenuto per l’acquisto dell’immobile, comprensivo delle spese notarili e degli altri oneri accessori, l’agevolazione deve essere limitata all’ammontare del predetto costo, risultante dalla sommatoria del valore dell’immobile indicato nel rogito, nonché degli altri oneri accessori, debitamente documentati, connessi con l’operazione di acquisto. Per determinare la parte di interessi sulla quale calcolare la detrazione può essere utilizzata la seguente formula: interessi sui quali calcolare la detrazione = costo di acquisizione dell’immobile x interessi pagati / capitale dato in mutuo".
Quali sono gli altri oneri accessori, debitamente documentati, connessi con l’operazione di acquisto?
Per quanto riguarda la parcella del notaio relativa alla compravendita, essendo unica, devo scorporare le imposte relative all'acquisto delle quote del locale commerciale il quale non è oggetto di agevolazione prima casa?
posso cumulare al prezzo di acquisto, oltre alle spese per la compravendita anche gli oneri accessori al mutuo ( es. parcella stipula mutuo, imposta sostitutiva, spese istruttoria ecc.)?
Grazie in anticipo per la risposta
 
grazie, ma in realtà il prezzo delle quote del locale è molto di più in quanto in parte è stato pagato anche con assegni...Credo che se applico la seguente formula: interessi sui quali calcolare la detrazione = costo di acquisizione dell’immobile x interessi pagati / capitale dato in mutuo considerando 90.000 euro come costo di acquisizione sicuramente non sbaglio, però volevo sommare al prezzo di acquisto anche gli oneri accessori alla compravendita visto che in base alla circolare 15/E 2005 dell'ADE è possibile. C'è qualche altro utente che mi può essere d'aiuto?
 
credo allora che tu debba effettuare il calcolo percentuale con i dati rappresentanti il prezzo sostenuto per i due immobili, una volta ottenuta la percentuale tra i due la applichi all'importo del mutuo e degli accessori
ciao
 
Ma quindi secondo lei la proporzione in percentuale va fatta anche sugli oneri accessori al mutuo oltre che sugli interessi passivi?
 
Alto