Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazione aggiuntiva redditi 20.000-32.000

Buongiorno a tutti,

la mia azienda ha fornito i moduli per quanto riguarda "Indennità aggiuntiva e ulteriore detrazione" a seguito della nuova legge di bilancio. Volevo ragionare assieme a voi e avere qualche conferma.

Io ho una RAL pari a 30.972,76 (su 13 mensilità), per cui rientrando nella fascia di reddito 20.000-32.000 posso chiedere tranquillamente che la detrazione aggiuntiva di 1000€ annui venga erogata mensilmente anziché a fine anno in sede di conguaglio? O conviene chiedere l'applicazione in sede di conguaglio?

Grazie in anticipo a coloro i quali interverranno
 
L'ulteriore detrazione tiene conto del reddito complessivo, per cui oltre il reddito di lavoro dipendente vanno considerati anche gli ulteriori redditi. In presenza di solo reddito di lavoro dipendente dentro i 32000 non ci dovrebbero essere problemi, troppo a ridosso potrebbe anche accadere di sforare, ma la fascia 20-32 diciamo che un po' un paracadute ce la l'ha dalla fascia successiva con la detrazione anche se va a decalare fino a 40000
 
L'ulteriore detrazione tiene conto del reddito complessivo, per cui oltre il reddito di lavoro dipendente vanno considerati anche gli ulteriori redditi. In presenza di solo reddito di lavoro dipendente dentro i 32000 non ci dovrebbero essere problemi, troppo a ridosso potrebbe anche accadere di sforare, ma la fascia 20-32 diciamo che un po' un paracadute ce la l'ha dalla fascia successiva con la detrazione anche se va a decalare fino a 40000
Si al momento quest'anno non ho in previsione ulteriori redditi oltre al lavoro dipendente, scorso anno avevo un appartamento in affitto, ma da gennaio 2025 non più, quindi non ho altre entrate che concorrono al reddito. Quindi potrei benissimo richiedere l'applicazione mensile dell'ulteriore detrazione a questo punto. Eventualmente se nel corso dell'anno dovessero esserci aumenti di stipendio lato datore di lavoro o CCNL, potrei andare a sforare di poco i 32K, e quindi al massimo a fine anno in sede id conguaglio andrei a restituire qualcosa, giusto?
 
Buongiorno a tutti,

la mia azienda ha fornito i moduli per quanto riguarda "Indennità aggiuntiva e ulteriore detrazione" a seguito della nuova legge di bilancio. Volevo ragionare assieme a voi e avere qualche conferma.

Io ho una RAL pari a 30.972,76 (su 13 mensilità), per cui rientrando nella fascia di reddito 20.000-32.000 posso chiedere tranquillamente che la detrazione aggiuntiva di 1000€ annui venga erogata mensilmente anziché a fine anno in sede di conguaglio? O conviene chiedere l'applicazione in sede di conguaglio?

Grazie in anticipo a coloro i quali interverranno

Salve, solo per un ulteriore contributo, si tenga conto che nel caso d'interesse si fa riferimento non alla ral ( euro 30.972) ma all'imponibile fiscale che nella fattispecie è pari a circa 28mila euro che consente un ampio margine di circa 4mila euro per pervenire al limite dei 32mila euro.

Saluti
 
Perdonami, non ho capito :rolleyes:
oltre i 32000 euro la detrazione si riduce di un importo pari al rapporto tra 40000-il reddito ad esempio 33000 = 7000/8000*1000= 875 cioè dalla detrazione piena di 1000 a 32000 si passa a 875 in caso di 33000 euro di reddito...ed ha ragione Domenico che l'imponibile fiscale è più basso nel suo caso dunque ci sta dentro ampiamente a meno di ulteriori redditi per cui il pericolo di sforare 32 è ulteriormente scongiurato
 
Salve, solo per un ulteriore contributo, si tenga conto che nel caso d'interesse si fa riferimento non alla ral ( euro 30.972) ma all'imponibile fiscale che nella fattispecie è pari a circa 28mila euro che consente un ampio margine di circa 4mila euro per pervenire al limite dei 32mila euro.

Saluti
oltre i 32000 euro la detrazione si riduce di un importo pari al rapporto tra 40000-il reddito ad esempio 33000 = 7000/8000*1000= 875 cioè dalla detrazione piena di 1000 a 32000 si passa a 875 in caso di 33000 euro di reddito...ed ha ragione Domenico che l'imponibile fiscale è più basso nel suo caso dunque ci sta dentro ampiamente a meno di ulteriori redditi per cui il pericolo di sforare 32 è ulteriormente scongiurato

Ringrazio entrambi per il chiarimento.

Giusto per togliermi ogni dubbio, cioè che farebbe reddito oltre il lavoro dipendente sono altre entrate derivanti ad esempio da affitti o altro giusto? Non contribuisce al reddito la casa di proprietà ad esempio, giusto?
 
Ringrazio entrambi per il chiarimento.

Giusto per togliermi ogni dubbio, cioè che farebbe reddito oltre il lavoro dipendente sono altre entrate derivanti ad esempio da affitti o altro giusto? Non contribuisce al reddito la casa di proprietà ad esempio, giusto?

Salve, .....Dall’altro, che lo stesso reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.

Saluti

 
Salve, .....Dall’altro, che lo stesso reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze.

Saluti

Grazie per la puntualizzazione, ma non riesco a decifrare correttamente la frase...in parole "semplici" significa che l'abitazione presso cui si ha la residenza, concorre al reddito oppure no?
 
Alto