Buongiorno,
A Settembre 2016 ho stipulato un mutuo cointestato con la mia compagna di 100.000 euro per acquisto prima casa cointestata, tuttavia l'importo che mi è stato effettivamente erogato è stato di euro 99.050 in quanto nell'atto di mutuo risulta che sono state detratte le spese di istruttoria pari ad euro 700 e l'imposta sostitutiva pari ad euro 250. So che le suddette spese possono essere detratte cumulandole con gli interessi passivi,ma come faccio a dimostrarle visto che la Banca non mi ha rilasciato nessuna ricevuta ne risulta che sono state pagate sul mio estratto conto? Inoltre siccome io e la mia compagna non siamo sposati posso detrarre gli interessi passivi al 50%, ma lo stesso discorso vale anche per tutti gli oneri accessori (istruttoria, imposta sostitutiva, parcella per il mutuo ecc) anche se sono stati pagati interamente da me? Il limite di importo massimo che posso detrarre sarebbe sempre di 2000 euro nel mio caso?
A Settembre 2016 ho stipulato un mutuo cointestato con la mia compagna di 100.000 euro per acquisto prima casa cointestata, tuttavia l'importo che mi è stato effettivamente erogato è stato di euro 99.050 in quanto nell'atto di mutuo risulta che sono state detratte le spese di istruttoria pari ad euro 700 e l'imposta sostitutiva pari ad euro 250. So che le suddette spese possono essere detratte cumulandole con gli interessi passivi,ma come faccio a dimostrarle visto che la Banca non mi ha rilasciato nessuna ricevuta ne risulta che sono state pagate sul mio estratto conto? Inoltre siccome io e la mia compagna non siamo sposati posso detrarre gli interessi passivi al 50%, ma lo stesso discorso vale anche per tutti gli oneri accessori (istruttoria, imposta sostitutiva, parcella per il mutuo ecc) anche se sono stati pagati interamente da me? Il limite di importo massimo che posso detrarre sarebbe sempre di 2000 euro nel mio caso?