Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Detrazioni coniuge non spettanti

andy973

Utente
Buongiorno,

qualora si è richiesto al datore di lavoro una detrazione per coniuge a carico anche se non spettante (dimenticanza di invio variazione) sarà sufficiente indicare nel 730 "coniuge non a carico" in modo da compensare automaticamente le maggiori detrazioni ricevute in busta paga? Oppure ci sono dei ravvedimenti specifici da fare, sanzioni da pagare, etc..

Nel primo caso (compensazione automatica senza sanzioni) mi verrebbe da dire che nel dubbio di superamento soglia reddituale (o addirittura palese non spettanza) e presenza nel 730 di recupero di crediti fiscali, vale la pena continuare a percepirle in busta paga.

Dato che questo principio mi suona un po' strano, mi sorge il dubbio che non sia così semplice e che sono previste sanzioni o che tale restituzione non avvenga automaticamente nel 730.

Qualcuno ferrato sull'argomento?
 
Se col 730 non vai a debito non succede niente....se vai a debito devi pagare il debito più l' acconto pari al debito...se l' acconto non lo paghi ma continui col giochetto e l'anno dopo sarai ancora a debito dovrai pagare il debito più l' acconto pari al debito oltre a ricevere poi la sanzione per il mancato acconto dell' anno prima....e così via...
 
Alto