Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Dichiarzione integrativa

claud

Utente
Entro il 31.12.2017 è ancora possibile fare l'integrativa di Unico 2013 ( redditi 2012) inserendo dei redditi di locazione non dichiarati in unico 2013. Ovviamente prima che l'Ade notifichi eventuali avvisi.

Poiché da Unico 2013 trasmesso risultava un credito irpef di 2.000 euro. Ora facendo l'integrativa risulta un debito Irpef di 500 euro e quindi l'Irpef da versare è di 2.500 ( 2000 credito non spettante e 500 risultante a debito da dichiarazione) , chiedo:

1) la dichiarazione integrativa va inviata con il debito Irpef di 500 e va pagato a titolo di saldo Irpef 2012 la somma di 2.500 oppure il quadro RN va compilato diversamente?

2) E' possibile invece che pagare l'Irpef che a saldo nella misura di € 2.500 ( calcolando sanzioni e interessi rispetto alla scadenza originaria del 16.06.2013), pagare secondo i corretti acconti dovuti a giugno 2012 e Novembre 2012 ( ovviamente con il ravvedimento lungo) in modo da evitare l'applicazione della sanzione del tardivo pagamento ( che l'Ade irroga nella misura del 10%)?

Grazie per l'aiuto
 
credo che il ragionamento del punto 1 non appaia corretto
la dichiarazione integrativa si chiude con un debito che ha già automaticamente assorbito il credito precedente
per il punto 2 credo sia più utile effettuare il ravvedimento degli acconti di giugno e di novembre
ciao
 
Quindi Facendo l'integrativa Unico 2013 ed azzerandosi il credito Irpef della dichiarazione originaria devo fare l'integrativa anche da Unico 2014 in quanto in questa risulta un credito Irpef da anno precedente che non c'è più. E' così?

Grazie
 
Fai solo integrativa redditi 2012 e Ti basta versare 2500 come saldo 2012 (piu sanzioni e interessi ravv)...
500 sono a saldo
2000 li metti in RX1 colonna 2 e ricrei così il credito passato poi all'anno dopo..
 
Alto