Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ingresso forfetario 2025

n1c072

Utente
Buongiorno a tutti
Vorrei porre un quesito: l'anno scorso (Luglio 2024) ho aperto partita iva in regime ordinario poichè nel 2023 ho percepito redditi da lavoro dipendente che superavano i 30k.
Quest'anno, pur avendo continuato anche l'attività di lavoro dipendente, credo di poter passare al forfetario poichè il reddito da dipendente nel 2024 non ha superato i 30k.
Le mie considerazioni sono corrette? il passaggio al forfetario deve essere comunicato all'agenzia delle entrate?

grazie
 
Ultima modifica:
E' da premettere che la legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha innalzato il limite da Lei citato a 35.000 euro.
Pertanto se nel 2024 Lei ha percepito reddito da lavoro dipendente inferiore a tale (nuovo) limite, potrà adottare nel 2025 il regime forfetario, nel rispetto degli altri requisiti di legge.
Non è necessario effettuare alcuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate poiché trattandosi di regime naturale e non opzionale, rileva il comportamento concludente del contribuente. Nella dichiarazione IVA che andrà a presentare quest'anno dovrà barrare la casella di rigo VA14.
Saluti.
 
Grazie per la risposta
Credo di non essere tenuto a presentare la dichiarazione iva poichè come medico di medicina generale ho registrato solo operazioni esenti.
Piuttosto credo di dover comunicare all'azienda sanitaria la variazione del regime, verso la quale sono esonerato anche dall'obbligo di fattura dato che il foglio di liquidazione che ricevo mensilmente la sostituisce.
 
Dal quesito non si evinceva che Lei fosse un medico di medicina generale.
In questo caso, appurato che ricorre la condizione di esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, non dovrà comunicare alcunché all'Agenzia delle Entrate.
Saluti.
 
Alto