Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

IRPEF 2025

Buongiorno,
sto riscontrando variazioni negative sul netto in busta paga.

La responsabile mi ha comunicato che oltre al conguaglio IRPEF per il mese di febbraio, le imposte sono aumentate, senza darmi riferimenti normativi ecc.
Ho un contratto del commercio al secondo livello;
è normale che rispetto all'anno scorso il netto in busta sia variato, sia a gennaio che a febbraio, in negativo con una differenza che va dai 150 ai 200 euro???
 
Buongiorno,
sto riscontrando variazioni negative sul netto in busta paga.

La responsabile mi ha comunicato che oltre al conguaglio IRPEF per il mese di febbraio, le imposte sono aumentate, senza darmi riferimenti normativi ecc.
Ho un contratto del commercio al secondo livello;
è normale che rispetto all'anno scorso il netto in busta sia variato, sia a gennaio che a febbraio, in negativo con una differenza che va dai 150 ai 200 euro???

Salve, senza la lettura delle due buste paga (2024/2025) si ritiene non possa esserle data alcuna risposta.

Saluti
 
Buongiorno,
sto riscontrando variazioni negative sul netto in busta paga.

La responsabile mi ha comunicato che oltre al conguaglio IRPEF per il mese di febbraio, le imposte sono aumentate, senza darmi riferimenti normativi ecc.
Ho un contratto del commercio al secondo livello;
è normale che rispetto all'anno scorso il netto in busta sia variato, sia a gennaio che a febbraio, in negativo con una differenza che va dai 150 ai 200 euro???

Allora, tenendo conto delle modifiche intervenute, senza insinuarci in superflui calcoli che nulla produce ai fini della comprensione:

l'importo netto ricevuto nel Gennaio 2024 è pari a 1.897 euro;

nel Gennaio 2025 l'importo ricevuto è pari a 1.755 euro = a una differenza quindi di 142 euro;

si tenga conto che per l'anno 2025 a chi ha un reddito annuale da 20.001 a 32.000 euro ( lei rientra in questa fascia) spetta una ulteriore detrazione d'imposta pari a 1.000 euro /12 mesi = 83 euro mensili, importo questo che nella busta paga del mese di gennaio u.s. non è stato corrisposto;

altro ancora, nel mese di gennaio u.s. le trattenute per le addizionali (reg/com) hanno totalizzato un importo pari 53 euro, rispetto agli 8 euro del febbraio 2024.

Quindi, se lei somma 83 euro di ulteriore detrazione più 53 euro di addizionale, il netto corrisponde esattamente a 136 euro che addizionato a 1.755 euro (gennaio) il netto sarebbe stato = a 1.891 euro.

Da ultimo, vorrà considerare che diverse aziende come nel suo caso non hanno ancora provveduto per una serie di cose.

Saluti
 
Allora, tenendo conto delle modifiche intervenute, senza insinuarci in superflui calcoli che nulla produce ai fini della comprensione:

l'importo netto ricevuto nel Gennaio 2024 è pari a 1.897 euro;

nel Gennaio 2025 l'importo ricevuto è pari a 1.755 euro = a una differenza quindi di 142 euro;

si tenga conto che per l'anno 2025 a chi ha un reddito annuale da 20.001 a 32.000 euro ( lei rientra in questa fascia) spetta una ulteriore detrazione d'imposta pari a 1.000 euro /12 mesi = 83 euro mensili, importo questo che nella busta paga del mese di gennaio u.s. non è stato corrisposto;

altro ancora, nel mese di gennaio u.s. le trattenute per le addizionali (reg/com) hanno totalizzato un importo pari 53 euro, rispetto agli 8 euro del febbraio 2024.

Quindi, se lei somma 83 euro di ulteriore detrazione più 53 euro di addizionale, il netto corrisponde esattamente a 136 euro che addizionato a 1.755 euro (gennaio) il netto sarebbe stato = a 1.891 euro.

Da ultimo, vorrà considerare che diverse aziende come nel suo caso non hanno ancora provveduto per una serie di cose.

Saluti
Salve Domenico,
nel ringraziarla per la risposta,
le volevo chiedere se può indicarmi cortesemente anche il riferimento normativo (articolo - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986 , n. 917)?
 

SOMMA INTEGRATIVA / ULTERIORE DETRAZIONE IRPEF in sostituzione Esonero IVS
(art. 1, c. 4, 5, 6, 7, 8 e 9)
@domenico_ essendo
" un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo..."

non dovrebbe essere detratta la quota dalle imposte (DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA) e dunque guadagnare un netto più alto rispetto all'anno scorso?
 
Ultima modifica:
sarà anche perché non c'è più l'esonero ivs inps, i confronti sono abbastanza complicati ad inizio anno
 
sarà anche perché non c'è più l'esonero ivs inps, i confronti sono abbastanza complicati ad inizio anno
Si, ho notato già l'assenza dell'esonero; quello che mi interessa è però capire se questa quota pari a 83 euro dovrebbe essere detratta dalle imposte (DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA) e dunque guadagnare un netto più alto.

L'utente che mi ha risposto ieri parla di ULTERIORI DETRAZIONI D'IMPOSTA, mentre la legge parla di ULTERIORI DETRAZIONI DALL'IMPOSTA LORDA.
 
Alto