catia71
Utente
l'art. 1 comma 6 della legge di bilancio recita "Ai titolari di reddito di lavoro dipendente di cui all'articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione di quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del medesimo articolo 49, che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro spetta un'ulteriore dall'imposta lorda, detrazione rapportata al periodo di lavoro, di importo pari ecc."....ora a parte che Domenico è forse il professionista più preparato del forum in materia di paghe, immagino che fare riferimento a ulteriore detrazione sia solo un modo di abbreviare e farci un film forse è eccessivo, in busta paga dovrebbe trovare una casella in cui è scritto ulteriore detrazione 2025 o similare e certo che riduce il carico fiscale e si può tradurre un maggiore netto paga che però considerato che non c'è più la riduzione ivs dalle mie parti si dice "poggio e buca fa pari" anche se forse per qualcuno non è proprio così