Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

veronica

Utente
Salve a tuti ho un cliente che vuole esercitare in fomra individuale cio' che attualemte fa per conto della ditta di cui e' dipendente, nello specifico trattasi di atitivita' di progettazione e automazione di processi industriali robotica e altro...ora mi chiedo se sono necessari dei requisiti per avviare attivta' e se versamento contributi e' gestione separata...avete casi simili
 
Riferimento: iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRI

Al registro imprese mi dicono che non e' iscrivibile in quanto trattasi di attivita' professionale - progettazione - ora dato che il soggeto in questione non ha cassa propria in quanto e' diplomato ...si aprira' solo partita iva e versera' gestione seprata inps......... Corretto?grazie a chi mi da un consiglio in merito
 
Riferimento: iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRI

Effettivamente pare attività di lavoro autonomo più che impresa, se si limita alla progettazione, se invece prevede anche opere di manutenzione e installazione su macchianari allora può essere artigiano.

Se è progettista senza cassa allora è corretto quanto dici, iva e inps gestione separata. Se è perito industriale però mi pare ci sia un albo.
 
Riferimento: iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRI

ottimo sei di grande aiuto, difatti da visura presso ditta per la quale lavora si evince che è artigiana........quindi procedero' così...ma puo' esiste attività principale manutenzione e secondaria progetttazione?..grazie a tutti
 
Riferimento: iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRI

ottimo sei di grande aiuto, difatti da visura presso ditta per la quale lavora si evince che è artigiana........quindi procedero' così...ma puo' esiste attività principale manutenzione e secondaria progetttazione?..grazie a tutti

è giusto che tu focalizzi quale sia l'attività principale e quale la secondaria, confermando che possano coesistere, ma convenendo con la risposta di karl8 che saluto, sarei propensa ad indicare che la mera attività di assistenza e manutenzione rientri in ambito artigiano, quella di progettazione in quel particolare settore robotica etc...necessiti dei requisiti per l'accesso al ruolo periti industriali, chiedendo presso la cciaa di riferimento.
ciao e buona serata.
 
Riferimento: iscrizione registro imprese e gestione separata PER AUTOMAZIONE INDUSTRI

è giusto che tu focalizzi quale sia l'attività principale e quale la secondaria, confermando che possano coesistere, ma convenendo con la risposta di karl8 che saluto, sarei propensa ad indicare che la mera attività di assistenza e manutenzione rientri in ambito artigiano, quella di progettazione in quel particolare settore robotica etc...necessiti dei requisiti per l'accesso al ruolo periti industriali, chiedendo presso la cciaa di riferimento.
ciao e buona serata.

Quoto Bicia (che saluto) e aggiungo che mi è capitato di vedere soggetto che svolge lavori di assiemaggio installazione e manutenzione di macchinari industriali e implementazione di relativi processi, lavoro il cui svolgimento comporta anche competenze di programmazione tipiche di un perito. E' iscritto in CCIAA come artigiano essendo prevalente l'opera manuale su quella intellettuale, ma il codice attività è quello di perito industriale (ma essendo impresa non è iscritto all'albo).
La conseguenza è la mancata applicazione degli studi di settore (come perito industriale) i cui quadri prevedono solo l'attività svolta come lavoro autonomo e non come impresa.
A controllo di Agenzia Entrate sulla mancata applicazione studi settore e quindi corretta selezione del codice attività, non è stato eccepito nulla.
Ciao
 
Alto