Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Isee e nuova persona residente, va inserita?

Nessun dubbio, però la dicitura "accolta con riserva" lascia l'utente in una sorta di limbo, almeno fino al termine dell'inter, ossia dopo 45 gg.
Grazie
 
Ho compreso e ti ringrazio.
Approfitto per chiederti una cosa riguardante sempre l'Isee, ossia: l'anno scorso la persona che ora è residente, ma che l'anno scorso non lo era, è stata inserita comunque come "componente attratta" (essendo l'altro genitore); andando a controllare però l'attestazione Isee dell'anno scorso non sono stati sommati né i redditi né i patrimoni mobiliari della componente attratta, mentre quest'anno, che è residente, sì. Ma perchè? Cioè, quando si viene inseriti come "componente attratta", non si trasferiscono comunque tutti i redditi mobiliari e immobiliari? Altrimenti qual è il senso di inserire la "componente attratta" se poi i suoi redditi non fanno cumulo? Credo che questa novità fosse proprio nata perché molti genitori preferivano tenere due residenze diverse per non andare ad innalzare troppo l'indicatore Isee, ma se poi succede ancora così, allora dove sta il senso? Ecco, se potessi chiarirmi questa cosa, te ne sarei grato.
 
Componente attratta o aggiuntiva?...altro genitore ma non coniuge?... Dovrebbe essere aggiuntiva...potrebbe esserci il protocollo della sua dsu isee....
 
il genitore che ora è residente, l'anno scorso non lo era, quindi si trovava nella situazione "genitore non sposato e non convivente"
 
Alto