ENZA TERESA VITALE
Utente
Buongiorno,
riscontrando una riduzione del netto in busta paga negli ultimi due mesi, mi è stato esposto su questo forum quanto di seguito:
<< si tenga conto che per l'anno 2025 a chi ha un reddito annuale da 20.001 a 32.000 euro ( lei rientra in questa fascia) spetta una ulteriore detrazione d'imposta pari a 1.000 euro /12 mesi = 83 euro mensili, importo questo che nella busta paga del mese di gennaio u.s. non è stato corrisposto;
altro ancora, nel mese di gennaio u.s. le trattenute per le addizionali (reg/com) hanno totalizzato un importo pari 53 euro, rispetto agli 8 euro del febbraio 2024.
Quindi, se lei somma 83 euro di ulteriore detrazione più 53 euro di addizionale, il netto corrisponde esattamente a 136 euro >>
Ho richiesto il riferimento normativo:
Gazzetta Ufficiale
(art. 1, c. 4, 5, 6, 7, 8 e 9)
nel quale si riporta quanto di seguito:
6. Ai titolari di reddito di lavoro dipendente di cui all'articolo
49 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione
di quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del medesimo articolo
49, che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro spetta
un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di
lavoro, di importo pari:
a) a 1.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e'
superiore a 20.000 euro ma non a 32.000 euro;
b) al prodotto tra 1.000 euro e l'importo corrispondente al
rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000
euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a 32.000
euro ma non a 40.000 euro.
"ULTERIORE DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA2
Contabilmente non dovrebbe equivalere a un totale netto in busta maggiore con una detrazione applicata sull'imposta?
Dunque gli 83 euro di cui parlavano nella precedente discussione non dovrebbero essere in più in busta e non in meno?
Eventualmente come funziona il dover contestare una busta paga al proprio datore di lavoro?
E' necessario farlo tramite caf?
riscontrando una riduzione del netto in busta paga negli ultimi due mesi, mi è stato esposto su questo forum quanto di seguito:
<< si tenga conto che per l'anno 2025 a chi ha un reddito annuale da 20.001 a 32.000 euro ( lei rientra in questa fascia) spetta una ulteriore detrazione d'imposta pari a 1.000 euro /12 mesi = 83 euro mensili, importo questo che nella busta paga del mese di gennaio u.s. non è stato corrisposto;
altro ancora, nel mese di gennaio u.s. le trattenute per le addizionali (reg/com) hanno totalizzato un importo pari 53 euro, rispetto agli 8 euro del febbraio 2024.
Quindi, se lei somma 83 euro di ulteriore detrazione più 53 euro di addizionale, il netto corrisponde esattamente a 136 euro >>
Ho richiesto il riferimento normativo:
Gazzetta Ufficiale
LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. (24G00229) (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2024 - Suppl. Ordinario n.
SOMMA INTEGRATIVA / ULTERIORE DETRAZIONE IRPEF in sostituzione Esonero IVS(art. 1, c. 4, 5, 6, 7, 8 e 9)
nel quale si riporta quanto di seguito:
6. Ai titolari di reddito di lavoro dipendente di cui all'articolo
49 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, con esclusione
di quelli indicati alla lettera a) del comma 2 del medesimo articolo
49, che hanno un reddito complessivo superiore a 20.000 euro spetta
un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di
lavoro, di importo pari:
a) a 1.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e'
superiore a 20.000 euro ma non a 32.000 euro;
b) al prodotto tra 1.000 euro e l'importo corrispondente al
rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000
euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a 32.000
euro ma non a 40.000 euro.
"ULTERIORE DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA2
Contabilmente non dovrebbe equivalere a un totale netto in busta maggiore con una detrazione applicata sull'imposta?
Dunque gli 83 euro di cui parlavano nella precedente discussione non dovrebbero essere in più in busta e non in meno?
Eventualmente come funziona il dover contestare una busta paga al proprio datore di lavoro?
E' necessario farlo tramite caf?