Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

liquidazione iva mensile o trimestrale?

andrea75

Utente
un soggetto svolge due attività in contabilità separata per legge (att. A e att. B).
L'attività A è relativa alla cessione di beni.
L'attività B effettua la trasformazione di materie prime in prodotti finiti. Le materie prime in alcuni casi sono fornite dagli stessi clienti dell'azienda ai quali restituisce il prodotto finito in altri casi vengono acquistate direttamente dall'azienda trasformate in prodotti finiti e poi venduti a grossisti. Preciso che i ricavi provenienti dall'attività di trasformazione su beni di terzi sono annotati separatamente da quelli derivanti dalla vendita dei prodotti finiti dell'azienda).
- vol. affari att. A intorno ai € 70.000,00
- vol. affari att. B intorno ai € 360.000,00 (lavorazione su materie prime
fornite dai clienti € 67.000,00 vendita dei prodotti finiti € 293.000,00).
Può continuare a liquidare l'iva trim. o dal 2009 deve essere mensile?
Io ritengo debba essere mensile, mi farebbe piacere sentire la Vs. opinione.
Scusate se sono stato prolisso.
Grazie Andrea
 
Riferimento: liquidazione iva mensile o trimestrale?

è per forza mensile inquanto essendo presenti cessioni di beni e prestazioni di servizi il regime è mensile a prescindere dai volumi

Ciao
 
Riferimento: liquidazione iva mensile o trimestrale?

ti esprimo il mio parere.
in caso di contemporaneo esercizio di più attività per cui siano previsti limiti diversi di volume di affari l'applicabilità o meno delle liquidazioni trimestrali si determina in modo diverso a seconda che la contabilità sia separata o unificata per tutte le attività:
1)- contabilità unificata per tutte le attività: nel caso di distinta annotazione dei corrispettivi relativi alle attività di servizi e alle altre è necessario che non venga superato il limite di Euro 309.874,14 per le attività di prestazione di servizi e quello di Euro 516.456,90 per tutte le altre attività complessivamente esercitate, nel caso non vi sia distinta annotazione si applcia il limite di Euro 516.456,90 per tutte le attività;
2)- contabilità separata per obbligo di legge per attività costituite da sole prestazioni di servizi o da sole cessioni di beni: per ogni attività si applicano autonomamente i rispettivi limiti;
3)- contabilità separata per obbligo di legge per attività che comprendono sia prestazioni di servizi che cessioni di beni: occorre distinguere se per tali attività si sia adottata o meno la distinta annotazione dei corrispettivi e ricondursi al criterio 1);
4)- contabilità separata per opzione: si applcia il criterio 1).
 
Riferimento: liquidazione iva mensile o trimestrale?

Ti ringrazio, la normativa l'ho letta anch'io. Avevo chiesto un Vs. parere xchè ho dei dubbi sulla attività B: essendoci l'annotazione separata dei ricavi posso considerarle come attività separate anche se si tratta di attività svolte con un unico codice atecofin? Spero di essere stata chiaro...
 
Alto