Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

liquidazione volontaria srl

iascia

Utente
salute a tutti

al termine della stagione estiva non avevo ricevuto l'ultimo stipendio, settembre 2012

Aspetto, poco, visti i soggetti, e poi mi affido ad un avvocato, che fa richiesta al giudice di ingiunzione di pagamento.

Nel frattempo la società fa sparire soldi e immobili e dichiara una liquidazione volontaria rimane soltanto, credo, il capitale sociale di 260.000 euro che non bastano certamente a coprire uno o più mesi di 400 dipendenti e conti da pagare per importi molto alti.

Il giudice manda l'ufficiale giudiziario alla sede legale della società ma si trova le porte chiuse, la sede è cambiata dicono...
Visura alla camera di commercio e l'indirizzo della sede legale è il domicilio del liquidatore, a questo indirizzo il liquidatore non abita, l'appartamento è affittato a dei cinesi ed ogni 20 giorni circa la madre del liquidatore va a ritirare la corrispondenza.

Questo è un pò il quadro della situazione..
Adesso le domande e i vostri pareri per qualsiasi cosa che la mia ignoranza in campo legale non mi permetta di vedere

E' normale che un liquidatore che si è insediato 22/11/2012 ancora ad oggi non si è fatto sentire , ed è irrintracciabile con tutti, dipendenti e fornitori?

La società ha pagato i contributi ma non mi ha consegnato la busta paga e, credo, dovrò anche dichiararli questi soldi, cosa devo fare a proposito?

Quando si presenterà l'ufficiale giud. dal liquidatore con la mia ingiunzione di pagamento, lui cosa farà, pagherà subito oppure può rimandare dicendo che prima deve chiudere tutta la pratica con tutti i creditori contemporaneamente?

grazie
 
un ulteriore domanda.

è legale che un liquidatore faccia risultare sulla visura camerale il domicilio ad un indirizzo in cui effettivamente non abita?
grazie
 
Ultima modifica:
ragazzi qui si sfiora l'assurdo!
chiedo un vostro parere a proposito

ma può veramente segnalarmi all'autorità giudiziaria? e quale reato avrei commesso?
puntualizzo che io sono a roma e il liquidatore è a milano, dove non mi sono mai recato , ho solo fatto un giro di telefonate ad un inquilino e alla portiera del palazzo.
sono riuscito ad avere l'indirizzo del liquidatore e gli scrivo questa mail

Gent.le sig xxxxxx,

sono un ex dipendente di xxxxxx, Le scrivo per chiederle informazioni riguardo l'operazione di liquidazione che dovrebbe essere da Lei effettuata.

Mi permetto di usare il condizionale visto che ad oggi nessuno dei dipendenti è stato da Lei contattato tanto da indurre a pensare che Lei non si occupi più dell' "affaire" xxxxxxx.

Dunque , a tal proposito, Le chiedo chiarimenti sulle intenzioni della xxxxxx e di sapere se Lei si occupa ancora della liquidazione.

Mi perdoni se mi sono permesso di scriverLe questa mail ma non mi è stato possibile incontrarla all'indirizzo di via xxxxxx dove Lei avrebbe il domicilio legale e nemmeno in Piazza xxxxxxxx.

Se volesse contattarmi telefonicamente, xxxxxx.

Distinti saluti

Mi risponde con questa mail

Egr. sig. xxxxxx,

in primo luogo rispondo alla sua richiesta e la informo che è prematuro poterle dare qualsiasi tipo di indicazione in merito al prosieguo della liquidazione, pertanto non posso fare altro che invitarla a seguire le procedure che prescrive la legge al fine di vedere la legittimazione di qualsiasi sua eventuale pretesa nei confronti di xxxxxxxxx.

In secondo luogo , ritengo che il suo tentativo di incontrarmi personalmente presso qualsiasi mio domicilio senza un preventivo accordo ed eventuale appuntamento non è assolutamente gradito , né altrettanto opportuno.
Vista la sua inadeguata iniziativa di cercarmi presso il mio domicilio personale , la informo che mi vedrò costretto a segnalare le sue generalità all’autorità giudiziaria in modo che venga monitorato ogni suo eventuale ulteriore tentativo di avvicinarsi in qualsiasi modo alla mia persona.

cordialmente
 
il mio parere rimane quello che ho scritto in precedenza.
ciao


grazie giuseppe, ne parlerò con l'avvocato che mi sta seguendo la pratica del decreto ingiuntivo.

ma posso fare l'istanza di fallimento anche se la società è già in liquidazione volontaria?
e che vantaggi ne avrei'


oggi ho parlato con un pò di colleghi che hanno inviato delel raccomandate al liquidatore e anche loro non hanno ricevuto la cartolina di ritorno.

grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
il mio parere rimane quello che ho scritto in precedenza.
ciao

grazie giuseppe per la risposta, proporrò la cosa all'avvocato con cui sto facendo l'ingiunzione di pagamento.

Ma posso chiedere l'istanza di fallimento anche se la società è in liquidazione volontaria?

In pratica cosa cambia, quale vantaggi chiedendo l'istanza di fallimento?


il mio credito è di circa 3000 euro

grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
grazie giuseppe per la risposta, proporrò la cosa all'avvocato che mi sta seguendo per il decreto ingiuntivo di pagamento.

ma in pratica cosa cambia se io richiedo l'istanza di fallimento?
La posso chiedere anche per un credito di 3000 euro?
E posso farlo anche se la società è stata messa in liquidazione volontaria da novembre 2012?

grazie
 
ho parlato con l'avvocato, mi ha detto che l'istanza di fallimento solo dopo che il liquidatore non paga l'ingiunzione
 
Alto