Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento sulla differenza tra PEC e domicilio digitale.
Per una probabile partecipazione ad un concorso, è previsto l'inserimento di una Pec che, al momento, non posseggo (sono privato cittadino).
Tale Pec mi consentirebbe di inviare la documentazione per partecipare a tale concorso e quindi devo valutarne l'attivazione.
Leggevo, però, che al momento dell'attivazione della Pec è possibile attivare anche domicilio digitale (quindi considerato come un qualcosa di aggiuntivo, facoltativo).
Intuisco, dunque, che Pec e Domicilio digitale non sono sinonimi e che l'attivazione della Pec non prevede necessariamente l'attivazione di un domicilio digitale.
Se ciò vi risulta corretto, vi chiedo: se attivassi una Pec e decidessi di non attivare allo stesso tempo il domicilio digitale, eventuali raccomandate, eventuali multe, etc. continuerebbero ad arrivarmi in forma cartacea a casa e non sull'inidirizzo Pec, giusto?
Vorrei avere dei chiarimenti perchè mi interfaccio per la prima volta su questa cosa. Grazie.
Per una probabile partecipazione ad un concorso, è previsto l'inserimento di una Pec che, al momento, non posseggo (sono privato cittadino).
Tale Pec mi consentirebbe di inviare la documentazione per partecipare a tale concorso e quindi devo valutarne l'attivazione.
Leggevo, però, che al momento dell'attivazione della Pec è possibile attivare anche domicilio digitale (quindi considerato come un qualcosa di aggiuntivo, facoltativo).
Intuisco, dunque, che Pec e Domicilio digitale non sono sinonimi e che l'attivazione della Pec non prevede necessariamente l'attivazione di un domicilio digitale.
Se ciò vi risulta corretto, vi chiedo: se attivassi una Pec e decidessi di non attivare allo stesso tempo il domicilio digitale, eventuali raccomandate, eventuali multe, etc. continuerebbero ad arrivarmi in forma cartacea a casa e non sull'inidirizzo Pec, giusto?
Vorrei avere dei chiarimenti perchè mi interfaccio per la prima volta su questa cosa. Grazie.