Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Regime fiscale agevolato art.13 L.388 2000

J

Joba

Ospite
Un soggetto che si avvale del regime fiscale agevolato ai sensi dell'art. 13 Legge 388 2000 per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, come determina l'Iva da versare ? Versa tutta l'Iva esposta in fattura/notula con il codice tributo 6099 entro il 16/03/2007 ?
Grazie
 
Sì tutta l'iva del 2006 entro il 16/03/2007. Non so però se con l'interesse dell'1%...
 
No, non si applica la maggiorazione per interessi dell'1%; ciò è stato chiarito dall'agenzia delle entrate con circolare.
 
Preciso che si tratta della circolare ministeriale n.59 del 18.06.2001 disponibile sul sito dell'agenzia delle entrate. (vedi punto 2.3)
 
Rif: Regime art.13 L.388/2000 URGENTE !!

Scusate, mi riallaccio perchè io ho un cliente che ha aderito al regime delle nuove iniziative L.388/2000 nel 2007 e pertanto mi sto documentando sul da farsi per le scadenze Iva e Redditi 2008 (vuole avere giustamente un'idea su quanto dovrà pagare l'anno prossimo!).

L'iva relativa al 2007, da versare entro il 16/3/2008, non deve essere il netto tra quella a debito e quella a credito derivante dalle fatture acquisti?
Inoltre, la tassazione in unico 2008 del reddito derivante dall'attività soggetta al regime delle nuove iniziative, è del 10% e basta?? Ovvero, il 10% sull'imponibile fatturato o sempre sul netto tra fatturato e costi sostenuti per acquisti inerenti l'attività professionale (così come in generale per i professionisti)?

Grazie per l'aiuto!!!:dead:
 
Riferimento: Rif: Regime art.13 L.388/2000 URGENTE !!

Scusate, mi riallaccio perchè io ho un cliente che ha aderito al regime delle nuove iniziative L.388/2000 nel 2007 e pertanto mi sto documentando sul da farsi per le scadenze Iva e Redditi 2008 (vuole avere giustamente un'idea su quanto dovrà pagare l'anno prossimo!).

L'iva relativa al 2007, da versare entro il 16/3/2008, non deve essere il netto tra quella a debito e quella a credito derivante dalle fatture acquisti?
Inoltre, la tassazione in unico 2008 del reddito derivante dall'attività soggetta al regime delle nuove iniziative, è del 10% e basta?? Ovvero, il 10% sull'imponibile fatturato o sempre sul netto tra fatturato e costi sostenuti per acquisti inerenti l'attività professionale (così come in generale per i professionisti)?

Grazie per l'aiuto!!!:dead:

Il reddito è pari alla differenza fra l'ammontare dei ricavi e compensi effettivi e costi e spese deducibili secondo le regole previste per il lavoro autonomo o per l'attività d'impresa in contabilità semplificata.
Per l'IVA è la stessa cosa.
Le fatture vanno emesse senza ritenuta di acconto (se lavoro autonomo) ed in luogo dell'Irpef e relative addizionali si applica sul reddito un'imposta sostitutiva del 10%.
Ciao
 
Riferimento: Regime fiscale agevolato art.13 L.388 2000

Fantastico !!!
Grazie mille! Anche io sapevo che il reddito si determina ai sensi dell'art.50 TUIR.
Tuttavia tante delle cose scritte sul forum mi avevano insinuato il dubbio che tutti gli acquisti fatti dal cliente (rassicurato da me sulla possibilità di dedurre sia l'Iva sia i costi) fossero indeducibili e indetraibili (un pò come nel forfettino).
Meglio così.... mi ero presa un colpo!
ciao e buona giornata
 
Riferimento: Regime fiscale agevolato art.13 L.388 2000

Fantastico !!!
Grazie mille! Anche io sapevo che il reddito si determina ai sensi dell'art.50 TUIR.
Tuttavia tante delle cose scritte sul forum mi avevano insinuato il dubbio che tutti gli acquisti fatti dal cliente (rassicurato da me sulla possibilità di dedurre sia l'Iva sia i costi) fossero indeducibili e indetraibili (un pò come nel forfettino).
Meglio così.... mi ero presa un colpo!
ciao e buona giornata

Trattasi di regime che esplica i suoi effetti solo ai fini IRPEF per cui non va ad intaccare minimamente il regime IVA.
Saluti.
 
Alto