Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rilascio Ricevuta per Prestazione Occasionale, qualche info

Alex19

Utente
Buongiorno a tutti,

di recente ho svolto lavori di riparazione hardware e software per una piccola azienda della mia città. Tutto è andato bene: ho risolto i loro problemi e mi hanno pagato puntualmente. Tuttavia, parlando con il proprietario, è emersa la necessità di avere un documento ufficiale che attesti la mia prestazione e il pagamento effettuato, utile per giustificare la spesa sostenuta e l'uscita di cassa.

In seguito a questa conversazione, ho scoperto la possibilità di rilasciare un qualcosa di simile alla fattura, ovvero la cosiddetta "ricevuta per prestazioni occasionali". La mia intenzione è quella di sfruttare tale strumento, poiché non intendo aprire una partita IVA (almeno per ora, se la cosa dovesse farsi seria e abituale la potrei considerare), in quanto lavoro molto raramente e questa è stata la mia prima occasione con un'azienda.

Ho trovato informazioni su ritenute d'acconto, modello 730 e altre tematiche che mi risultano nuove, essendo uno studente universitario e non avendo ancora esperienza nel mondo del lavoro. Non sono tuttavia riuscito a definire in modo chiaro come dovrei operare e quali vantaggi potrebbe apportarmi una cosa del genere: in primis, non saprei come farmi rimborsare la ritenuta d'acconto trattenutami, dal momento che ancora vivo con i miei genitori e sono a loro carico; in secundis, non saprei quale delle tante dichiarazioni fare per non incorrere in errori e per non aumentare il carico di tasse che gravano sul mio nucleo familiare e in ultimo, non saprei nemmeno da dove cominciare in generale, non avendo un modello di ricevuta, un limite di prestazioni e altri paletti (a parte i 5000 euro annui).

Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi nella comprensione di questa tematica?

Grazie mille in anticipo!
 
La ritenuta è un acconto sulle imposte....se quando farai dichiarazione redditi le tue imposte dovute saranno zero i meno dell' acconto, l' eccedenza di acconto ti verrà restituito dall' erario....
 
La ritenuta è un acconto sulle imposte....se quando farai dichiarazione redditi le tue imposte dovute saranno zero i meno dell' acconto, l' eccedenza di acconto ti verrà restituito dall' erario....
Salve, la ringrazio per la spiegazione. Riguardo alla sua risposta, avrei però altri dubbi:

1) L'eccedenza, se come presumo ci sarà non avendo altre imposte da pagare, in che modo mi verrà rimborsata?
2) Che modello devo presentare, essendo uno Studente Universitario e non avendone mai fatto uno?
3) Le prestazioni occasionali vanno a intaccare nel modello ISEE che presento ogni anno per le prestazioni al diritto allo studio?

La ringrazio nuovamente per la risposta e spero di non star approfittando della sua disponibilità.
 
Le prestazioni occasionali sono redditi e come tali risulteranno nella dsu precompilata...

La dichiarazione da fare è il 730 o il redditiPF... l' eventuale rimborsi ti arriva tu c/c se indichi il tuo iban, oppure viene domiciliato in posta e quando arriva vai lì a rititarlo
 
Le prestazioni occasionali sono redditi e come tali risulteranno nella dsu precompilata...

La dichiarazione da fare è il 730 o il redditiPF... l' eventuale rimborsi ti arriva tu c/c se indichi il tuo iban, oppure viene domiciliato in posta e quando arriva vai lì a rititarlo
Benissimo, un'ultimissima cosa che prima avevo dimenticato: il modello di ricevuta posso costruirmelo io oppure devo sottostare ad un modello specifico? Inoltre, devo dare al datore la ricevuta originale o basta una copia? E infine, cosa devo dire al datore riguardo alla ritenuta, che me la deve versare entro il 16 del mese successivo? Grazie ancora per la disponibilità.
 
Alto