Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ristrutturazione casa iva 10%

tulkas85

Utente
Salve,
sto ristrutturando casa, ho fatto CILA con manutenzione straordinaria in quanto verranno rifatti gli impianti e cambiata la planimetria interna.

Dovendo usufruire delle detrazioni fiscali al 50%, in accordo con la ditta che esegue i lavori, vorrei far acquistare a loro infissi, porte, sanitari e rivestimenti , in modo da portare tutto in detrazione.
Questo perchè mi pare di aver capito che se invece compro io non posso detrarre. Giusto ?

Ora, mi hanno detto che in caso di CILA potrei acquistare questi beni (porte infissi ecc..) con l'iva al 10%. E' vero ? Potrebbe acquistare questi beni anche la ditta con l'iva al 10% ?
Dovendo comunque poi pagare io sarebbe un buon vantaggio economico.

Grazie
 
In caso di manutenzione straordinaria, per poter usufruire dell'aliquota iva agevolata al 10%, tanto sulle materie prime quanto sui prodotti finiti, occorre che ci sia fornitura e montaggio degli stessi - quindi se acquisterà in autonomia pagherà l'iva ad aliquota ordinaria.
Buona giornata - Gianni
 
Ok per porte e infissi infatti sarà davvero così, in quanto il montaggio verrà fatto da chi vende il prodotto. Ma fatturando a me posso portarli in detrazione?

Nell'ipotesi invece di fattura alla ditta di ristrutturazione, può comunque risultare Iva 10%?
 
Occhio che gli infissi sono beni significativi per cui scontano l'iva agevolata nei limiti del montaggio (se l'infisso costa 1000 e il montaggio 100 l'iva agevolata è solo su 200 mentre su 900 paghi il 22)...la ditta acquista con iva ordinaria (che poi che importa per la ditta non è un costo la detrae dall'iva a debito)...
 
Occhio che gli infissi sono beni significativi per cui scontano l'iva agevolata nei limiti del montaggio (se l'infisso costa 1000 e il montaggio 100 l'iva agevolata è solo su 200 mentre su 900 paghi il 22)...la ditta acquista con iva ordinaria (che poi che importa per la ditta non è un costo la detrae dall'iva a debito)...
Si lo so che rientrano nei beni significativi, però su questo c'è margine per lavorarci...
Quindi la ditta non può in nessun modo acquistare al 10% ?

Ora mi viene un'altra domanda. Supponiamo che la ditta acquisti un bene per mio conto a 1000 euro +22%iva quindi 1220 euro, e fatturi invece a me 1220 ivato al 10% (1098+122 di iva). In pratica la ditta recupera 98 euro subito e avrà un credito di iva verso lo stato di 122 euro (il restante 12%) giusto ?
 
non credo sia esatto il tuo ragionamento.
se la ditta acquista un bene a 1000 dovrebbe fatturare allo stesso costo, se invece tu hai considerato un profitto non mi pare che questo profitto debba essere uguale a 1220
ciao
 
premesso che non capisco qual è il problema, se una ditta fattura al cliente 1220 con iva al 10, significa che l'imponibile è 1109,09+110,91 di iva (lo scorporo si fa dividendo 1,10) per cui l'azienda avrà un credito iva di (110,91 tolti 220) di 109,09 che potrà scalare da altro debito iva peraltro.
 
Alto