Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Spese figli a carico

anna64

Utente
Buongiorno a tutti, ultimo chiarimento prima di modificare il precompilato : d'ufficio hanno già diviso fra me e mio marito le spese mediche dei figli 50/50 quando normalmente le dichiaravo sempre tutte io, anche su consiglio del Caf quando mi facevano loro la dichiarazione.
Quindi la mia domanda è:
1- conviene lascarla com'è ,quindi divisa a metà oppure le scarico tutte io ? Tenuto presente che io ho il reddito più alto ed entrambi abbiamo spese mediche da superare la franchigia.
2-Non sono inserite le spese dell'iscrizione alle scuole superiori(...offerta formativa ecc.). Nel caso devo dividere anche quelle?
3-Altra cosa, ma forse dovrei fare un nuovo messaggio, a mio marito hanno segnato in quadro D7 un rimborso di € 124,00 per fondo EST, ma non è un rimborso, in quanto ha usufruito di una prestazione rientrante in un pacchetto gratuito annuale. Non capisco perché è inserito e soprattutto se lo devo lasciare o cancellare.
Scusate la banalità delle domande, e ringrazio chiunque sappia rispondere.
 
Buongiorno a tutti, ultimo chiarimento prima di modificare il precompilato : d'ufficio hanno già diviso fra me e mio marito le spese mediche dei figli 50/50 quando normalmente le dichiaravo sempre tutte io, anche su consiglio del Caf quando mi facevano loro la dichiarazione.
Quindi la mia domanda è:
1- conviene lascarla com'è ,quindi divisa a metà oppure le scarico tutte io ? Tenuto presente che io ho il reddito più alto ed entrambi abbiamo spese mediche da superare la franchigia.
2-Non sono inserite le spese dell'iscrizione alle scuole superiori(...offerta formativa ecc.). Nel caso devo dividere anche quelle?
3-Altra cosa, ma forse dovrei fare un nuovo messaggio, a mio marito hanno segnato in quadro D7 un rimborso di € 124,00 per fondo EST, ma non è un rimborso, in quanto ha usufruito di una prestazione rientrante in un pacchetto gratuito annuale. Non capisco perché è inserito e soprattutto se lo devo lasciare o cancellare.
Scusate la banalità delle domande, e ringrazio chiunque sappia rispondere.
1) conviene lasciarle al 50%...se invece vuoi fare 100% a te devi annotare su ogni scontrino/fattura la condizione che le spese sono rimaste totalmente a tuo carico.

2)l'erogazione liberale la detrae chi è intestatario del versamento...fino all'anno scorso era così....da quest'anno (almeno così risulta dalle istruzioni UNICO2016 contrariamente a quanto riportato sulle istruzioni fino all'UNICO2015) è possibile al 50% x genitore se intestata al figlio o al 100% con l'annotazione..

3)chi ha reso la prestazione ha fatto comunque La fattura intestata a tuo marito..
se si riferisce al 2014 e la spesa non l'ha a suo tempo scaricata allora cancella quanto riportato in D7,
se si riferisce al 2015 non considerare la spesa e cancella il D7..
 
Ultima modifica:
L'erogazione per la scuola è intestata a me ma non capisco perchè le spese universitarie sono divise e queste vengono trattate diversamente.
Per la prestazione del Fondo Est si tratta del 2014 e noi non abbiamo scaricato nulla a suo tempo. Se non ho capito male è da cancellare in ogni modo?
 
L'erogazione per la scuola è intestata a me ma non capisco perchè le spese universitarie sono divise e queste vengono trattate diversamente.
Per la prestazione del Fondo Est si tratta del 2014 e noi non abbiamo scaricato nulla a suo tempo. Se non ho capito male è da cancellare in ogni modo?

l'erogazione "liberale" per la scuola non necessita di avere un figlio che frequenta...è un regalo che tutti possiamo fare, anche le ditte, e per questo che è sempre stata detraibile da cui risulta essere l'erogante...solo quest'anno ammettono anche se intestata al figlio a carico..per me hanno fatto confusione generata dalle spese frequenza e che una non è cumulabile con l'altra...

le spese universitarie saranno intestate al figlio a carico e quindi sono al 50% ai genitori...salvo che si annoti il 100% a carico di un genitore...

se se non detratte nel 2014 cancella...
 
Alto