×
HOME

/

FISCO

/

ADEMPIMENTI IVA

/

DECRETO FISCALE: PER IL LIMITE DI € 5.000 ALLA COMPENSAZIONE IVA OCCORRE IL PROVVEDIMENTO

Decreto fiscale: per il limite di € 5.000 alla compensazione Iva occorre il provvedimento

La norma sul lite di € 5.000 alla compensazione dei crediti Iva si applicherà solo dalla data individuata dall’atteso provvedimento delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il nuovo limite di € 5.000 (anziché € 10.000) introdotto dal decreto fiscale per la compensazione del credito Iva annuale senza preventivo invio della dichiarazione Iva sarà applicabile solo dopo la pubblicazione dell’apposito Provvedimento delle Entrate. Di conseguenza, fino a quel momento, resta in vigore l’attuale limite di € 10.000 sia per quanto riguarda i crediti annuali 2011 sia con riferimento ai crediti infrannuali maturati nel 2012. La norma, infatti, non è retroattiva e decorrerà dal momento previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA DICHIARAZIONE IVA 2024 DICHIARAZIONE IVA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE · 07/05/2025 Modelli Intrastat con ravvedimento solo a metà

Omessa presentazione elenchi Intrastat, ovvero incompleta, inesatta e irregolare compilazione: le sanzioni

Modelli Intrastat con ravvedimento solo a metà

Omessa presentazione elenchi Intrastat, ovvero incompleta, inesatta e irregolare compilazione: le sanzioni

L’omessa registrazione della fattura blocca l’integrativa a favore

L’omessa registrazione della fattura rappresenta la scelta del contribuente a non detrarre l’imposta, scelta che non può essere emendata

IVA: chiarimenti per l'attività di guida amibientale

Le Entrate chiariscono il perimetro di esenzione per l'attività di guida ambientale nelle zone protette in cui non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.