×
HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

COMPENSI AMMINISTRATORI, SIMMETRIA TRA DEDUZIONE E TASSAZIONE

Compensi amministratori, simmetria tra deduzione e tassazione

Per i soggetti Ires i compensi erogati agli amministratori sono deducibili in capo alla società e tassabili in capo al percettore al momento in cui avviene l’erogazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

I compensi che la società remunera ai liquidatori e agli amministratori sono deducibili in capo alla società e oggetto di tassazione in capo al percettore nell’anno in cui vengono pagati. Per i soggetti Ires, infatti, non si applicano le disposizioni del Tuir, articoli 60 e 8, previste per l’imprenditore individuale. Questo è quanto l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato nella risoluzione n. 113/E del 31.12.2012 in tema di compensi agli amministratori, argomento oggetto di molti interventi in giurisprudenza negli ultimi anni. In sede di controllo, tuttavia, la deduzione potrebbe essere disconosciuta se i compensi dovessero risultare “insoliti, sproporzionati o strumentali all’ottenimento di indebiti vantaggi”. L’Agenzia ricorda che vale il criterio di cassa allargato per cui sarà possibile dedurre dal reddito 2012 gli importi erogati entro il 12.1.2013.

Tag: SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE · 06/05/2025 Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL

Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere

PEC amministratori: come si comunica al registro imprese?

Istruzioni operative su come comunicare la PEC degli amministratori al Registro imprese: regole e istruzioni

Neutralità negli apporti di minoranza

Estensione del regime di neutralità anche agli apporti di minoranza nei conferimenti di partecipazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.