×
HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES

/

BRANCH EXEMPTION: CONSULTAZIONE PUBBLICA FINO A FINE MARZO

1 minuto, Redazione , 26/02/2016

Branch exemption: consultazione pubblica fino a fine marzo

Fino al 31 marzo prossimo, sarà possibile inviare suggerimenti, commenti e osservazioni sulla branch exemption

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia delle Entrate ha aperto una consultazione pubblica online sulle modalità applicative della nuova disciplina della cosiddetta "branch exemption", cioè la facoltà prevista dal D.Lgs. n. 147/2015 per le imprese residenti nel territorio dello Stato di optare per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero. Le modalità applicative del nuovo regime devono essere stabilite con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, considerata la novità e la rilevanza della materia, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di avviare prima una consultazione pubblica, invitando le imprese, gli operatori economici, gli ordini professionali, il mondo accademico e gli esperti della materia ad inviare commenti ed osservazioni sulla bozza di provvedimento disponibile sul sito internet delle Entrate. Suggerimenti, commenti e osservazioni potranno essere inviati all’Agenzia delle Entrate fino al 31 marzo prossimo, esclusivamente tramite posta elettronica, all’indirizzo branchexemption@agenziaentrate.it.L’Agenzia delle Entrate ha aperto una consultazione pubblica online sulle modalità applicative della nuova disciplina della cosiddetta "branch exemption", cioè la facoltà prevista dal D.Lgs. n. 147/2015 per le imprese residenti nel territorio dello Stato di optare per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero. Le modalità applicative del nuovo regime devono essere stabilite con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, considerata la novità e la rilevanza della materia, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di avviare prima una consultazione pubblica, invitando le imprese, gli operatori economici, gli ordini professionali, il mondo accademico e gli esperti della materia ad inviare commenti ed osservazioni sulla bozza di provvedimento disponibile sul sito internet delle Entrate. Suggerimenti, commenti e osservazioni potranno essere inviati all’Agenzia delle Entrate fino al 31 marzo prossimo, esclusivamente tramite posta elettronica, all’indirizzo branchexemption@agenziaentrate.it.

Tag: DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES DETERMINAZIONE IMPOSTA IRES

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 22/04/2025 Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

Interessi su mutui per acquisto terreni da destinare a diritti di superficie: deducibilità

Con Risposta n 110/2025 le Entrate si occupano di muti ipotecari per acquisto di terreni per costituzione di diritti di superficie: chiarimenti sulla deducibilità degli interessi

Redditi SC: il quadro RS e le società di comodo

Istruzioni per la compilazione della sezione delle società di comodo per il quadro RS del Modello Redditi SC 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.