×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

I POTERI DELL'AGENTE DELLA RISCOSSIONE SE NON SI PAGA LA CARTELLA ESATTORIALE

I poteri dell'Agente della riscossione se non si paga la cartella esattoriale

Il mancanto pagamento della cartella autorizza l'agente della riscossione ad acquisire i dati sul reddito e patrimonio da terzi e a procedere al fermo amministrativo

Ascolta la versione audio dell'articolo

La nuova cartella di pagamento approvata con provvedimento del 14 luglio 2017 nelle avvertenze mette a chiare lettere le conseguenze del mancato pagamento della stessa entro 60 giorni dalla notifica.

Le avvertenze dicono che la  cartella ha valore di intimazione ad adempiere l'obbligo di pagamento.

Nelle ipotesi in cui il ruolo emesso sia ripartito in più rate, l'intimazione produce effetti relativamente a tutte le rate.

L'Agente della riscossione può acquisire, anche con richieste a terzi, notizie sul reddito e sul patrimonio dei singoli debitori e può procedere, sulla base del ruolo che costituisce titolo esecutivo, secondo le disposizioni di legge, a: fermo amministrativo di beni mobili registrati (veicoli, natanti, aeromobili), iscrizione di ipoteca sugli immobili, esecuzione forzata di beni immobili, mobili e crediti (per esempio, stipendio, emolumenti vari, parcelle, fatture, titoli, somme disponibili sui conti correnti e depositi).

Ti potrebbe interessare la sezione del nostro Business Center Difendersi dal Fisco con tanti ebook e utilità indipensabili per la tua professione

Per aggiornamenti segui il nostro Dossier gratuito Contenzioso Tributario 2017

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Lino - 23/07/2017

IL Governo Letta quando ha visto che A.D.E. (Signora Ruffini) aveva troppi poteri così come Equitalia, che hanno portato moltissima gente a suicidarsi, hanno fatto la "LEGGE SALVA SUICIDI" proprio perchè non continuasse più questa Mattanza. Adesso cosa fanno, danno ancora più potere all' A.D.R. (capeggiata sempre dalla Signora Ruffini) dove può fare tutto quello che vuole senza limiti!!!!!! Questa la chiamate DEMOCRAZIA? Questa è DITTATURA bella e buona!!!!!!

Miky - 17/07/2017

Quindi... cosa cambia rispetto a Equitalia ? Cambia che se non paghi sei COMPLETAMENTE ROVINATO....questi non ti lasciano neppure i soldi per comprare il pane, visto che possono fari un "fermo amministrativo" del conto corrente.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 28/04/2025 La sospensione cautelare dell’atto impugnato

La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato

La sospensione cautelare dell’atto impugnato

La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

La Riforma del Contenzioso Tributario: tutte le novità spiegate in modo pratico

Nuovo eBook aggiornato alla giurisprudenza 2025, indispensabile per chi opera nel diritto tributario

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.