×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

COMPLIANCE REDDITI 2013: GLI ERRORI DA EVITARE

1 minuto, Redazione , 08/09/2017

Compliance Redditi 2013: gli errori da evitare

Dalle dichiarazioni integrative già presentate dai contribuenti che hanno regolarizzato la propria posizione sono emersi alcuni errori nella compilazione del modello

Ascolta la versione audio dell'articolo

Entro il 2 ottobre i contribuenti che hanno ricevuto lettere di compliance in merito alla dichiarazione dei redditi 2014 (periodo d'imposta 2013) e che hanno riconosciuto la presenza di anomalie devono rispondere all'Agenzia delle Entrate.

Il rischio di incorrere in errori anche in questa fase di regolarizzazione della propria posizione è piuttosto alto. In particolare, dalle dichiarazioni integrative già presentate dai contribuenti che hanno scelto di regolarizzare  la propria posizione sono emersi alcuni errori nella compilazione del modello e, di conseguenza, nel calcolo della maggiore imposta dovuta.

Quello più ricorrente è stato riscontrato nei casi di dichiarazione originaria che ha generato una o più imposte a credito (Irpef e relative addizionali, cedolare secca). Per evitare questo errore, nel caso di esito a credito o a debito della dichiarazione originaria, non bisogna dimenticare di compilare i seguenti righi della dichiarazione integrativa:

  • rigo RN40 del quadro RN, se il debito o il credito risultante dalla dichiarazione originaria è riferito all’Irpef
  • rigo RV6 del quadro RV, se il debito o il credito risultante dalla dichiarazione originaria è riferito Addizionale regionale all’Irpef
  • rigo RV14 del quadro RV, se il debito o il credito risultante dalla dichiarazione originaria è riferito Addizionale comunale all’Irpef
  • rigo RB11, colonne ‘8’ o ‘9’ del quadro RB, se il debito o il credito risultante dalla dichiarazione originaria è riferito all’imposta “cedolare secca”.

I righi RN40, RV6, RV14 ed RB11, colonne ‘8’ o ‘9’, devono essere compilati se la dichiarazione originaria è stata presentata con il modello 730/2014 (redditi 2013) come specificato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico PF 2014 (redditi 2013). Si consiglia di utilizzare tali righi anche quando la dichiarazione originaria è stata presentata utilizzando il modello Unico PF 2014 (redditi 2013).

Potrebbe interessarti Conciliare col Fisco - Formulario commentato: 17 Formule commentate con i casi di utilizzo, utili per la Conciliazione tributaria, ogni formula è prelevabile in formato word 

Segui gratuitamente il Dossier Ravvedimento e controlli 2017 con aggiornamenti, approfondimenti e news

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025 RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 28/04/2025 Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

La sospensione cautelare dell’atto impugnato

La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato

La Riforma del Contenzioso Tributario: tutte le novità spiegate in modo pratico

Nuovo eBook aggiornato alla giurisprudenza 2025, indispensabile per chi opera nel diritto tributario

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.