×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

CONTROVERSIE FISCALI PENDENTI: CALO DEL 10% NEL 2017

1 minuto, Redazione , 21/03/2018

Controversie fiscali pendenti: calo del 10% nel 2017

Comunicato del MEF per l'ulteriore calo nel 2017 del 10,75 % delle controversie fiscali pendenti rispetto al 2016

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il comunicato Stampa n.47 del 20/03/2018 il MEF ha annunciato che al 31 dicembre 2017 le controversie tributarie pendenti (417.635) si sono ridotte del 10,75% rispetto al 31 dicembre 2016, proseguendo il trend positivo di diminuzione iniziato dal 2012.

Di seguito il testo del comunicato:
"Dal raffronto del periodo ottobre-dicembre 2017 con l’analogo periodo dell’anno 2016, le controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio, pari a 52.132, registrano una diminuzione del 4,98%. Le controversie definite sono state 68.107 con una riduzione del 17,47%.
In particolare, le nuove controversie presentate in primo grado di giudizio presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP), pari a 35.975, sono in calo dell’1,97%; i ricorsi definiti, pari a 50.750, registrano una diminuzione del 18,52%.
Nelle Commissioni tributarie regionali (CTR), gli appelli pervenuti nel periodo ottobre-dicembre 2017, pari a 16.157, risultano in calo del 11,06%; le definizioni, pari a 17.357 provvedimenti, risultano in diminuzione del 14,24%.
Nelle CTP la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata di circa il 45%, per un valore complessivo di 2.036,14 milioni di euro, mentre quella dei giudizi completamente favorevoli al contribuente è stata di circa il 31%, per un valore di 855,99 milioni di euro. La percentuale delle controversie concluse con giudizi intermedi è stata di circa il 12%, per un valore complessivo di 933,94 milioni di euro.
Nelle CTR, la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata di circa il 42%, per un valore complessivo di 1.327,06 milioni di euro, quella dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è stata pari a circa il 40%, per un valore complessivo di 853,61 milioni di euro. Le controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano circa l’9%, per un valore complessivo di 342,93 milioni di euro.
Per entrambi i gradi di giudizio, il confronto tendenziale sui flussi relativi all’intero anno 2017 conferma una riduzione del volume complessivo dei nuovi contenziosi pari all’8,76% rispetto all’anno 2016.
Analogamente, il numero dei ricorsi complessivamente definiti nelle Commissioni tributarie nel 2017 mostrano una flessione del 10,69% rispetto all’anno precedente."

Tag: ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 28/04/2025 Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

Ristretta base partecipativa: presunzione di distribuzione anche per i soci di SPA

Secondo la Corte di Cassazione la presunzione di distribuzione di utili fuori bilancio ai soci è legittima anche in caso di SPA società con numero ristretto di soci

La Riforma del Contenzioso Tributario: tutte le novità spiegate in modo pratico

Nuovo eBook aggiornato alla giurisprudenza 2025, indispensabile per chi opera nel diritto tributario

La sospensione cautelare dell’atto impugnato

La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.