×
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ASSUNZIONI E STIPENDI NEL TERZO SETTORE DOPO LA RIFORMA

2 minuti, Redazione , 15/05/2018

Assunzioni e stipendi nel Terzo settore dopo la Riforma

Stipendi calmierati , limiti ai volontari e" svantaggiati" a tempo: le modifiche sul lavoro nel terzo settore nel decreto correttivo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Dlgs 112/2017 (attuativo della riforma del terzo settore)  ha introdotto importanti novità nel lavoro subordinato per le imprese sociali e gli altri enti del settore. In particolare si   prevede un limite alle retribuzioni che non potranno superare di piu del 40% gli importi previsti dal CCNL  per le stesse mansioni.

La novità è contenuta nel nuovo decreto correttivo ,  approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 21 marzo  , del quale però  non è facile ipotizzare la sorte, nell'attuale situazione politica .

In sostanza le  norme del d. lgs 112 2017 per il lavoro nelle imprese sociali  attualmente prevedono :

  • un trattamento economico non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi  e accordi collettivi applicabili.
  • Per gli enti  nei quali  la qualifica di impresa sociale è legata all’inclusione lavorativa di soggetti deboli  il personale composto da lavoratori molto svantaggiati (disoccupati da almento due anni o 1 anno in casi particolari, come previsto dal regolamento Ue 651/2014) dovrà essere almeno pari al 30% del totale  o dalle altre categorie di soggetti deboli  (persone con disabilità, rifugiati o richiedenti protezione internazionale, persone senza fissa dimora   individuate dall’articolo 2, comma 4, del Dlgs 112/2017).

Nel nuovo decreto trovano spazio precisazioni ulteriori  e cioè:

  • il  divieto di  retribuzioni o compensi superiori del 40% rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi.  Importi maggiori  si configurerebbero come distribuzione indiretta di utili. Unica eccezione prevista il trattamento economico di favore per la formazione in materie specifiche necessarie in  settori come sanità e ricerca scientifica. Viene anche meglio specificato che i ccnl o accordi di riferimento sono  quelli "stipulati dalla organizzazioni sindacali piu rappresentative".  
  •  un limite alle differenze retributive tra dipendenti ,  per cui nessuno stipendio puo essere superiore   di otto volte  dell'importo dello stipendio piu basso . Il rispetto di questo parametro  sarà evidenziato nel bilancio sociale dell'impresa Nel nuovo decreto correttivo si specifica però che si potrà derogare ove sia necessario acquisire pecifiche competenze sanitarie,  e della ricerca scientifica di particolare interesse sociale).
  • Per i  lavoratori «molto svantaggiati» dopo 24 mesi di impiego tale qualifica verrebbe a cadere.
  •  Limiti più stringenti nell'utilizzo dei  volontari , in particolare prevedendo che la loro attività risulti aggiuntiva e non sostitutiva di quella dei lavoratori  regolarmente impiegati.

Tag: TERZO SETTORE E NON PROFIT TERZO SETTORE E NON PROFIT LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/05/2025 Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Assenze ingiustificate: nuovo modello INL per la risoluzione del rapporto

disponibile il modello aggiornato di comunicazione previsto dall’art. 19 della Legge 203/2024 utilizzabile dai datori di lavoro nei casi di prolungata assenza non giustificata

Stranieri stagionali: ok ad altro lavoro in attesa del permesso

I lavoratori stagionali possono iniziare attività non stagionale mentre attendono la conversione del permesso, chiarisce il Ministero del Lavoro nella circolare 10 del 5.5.2025

Reddito di libertà vittime di violenza: dal 12 maggio le domande 2025

Definiti gli esiti delle graduatorie 2024 che vengono comunicati direttamente alle interessate, Il 12 maggio parte la seconda finestra per le richieste sui fondi 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.