×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURA ELETTRONICA 2018: BLOCCHI DI PARTENZA PER REGISTRAZIONI E QRCODE

1 minuto, Redazione , 12/06/2018

Fattura elettronica 2018: blocchi di partenza per registrazioni e QRcode

Agenzia delle Entrate quasi pronta per la fattura elettronica

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia delle Entrate aveva chiarito, in occasione del Video Forum organizzato da L’Esperto risponde, che nei primi giorni del mese di giungo sarebbe stata resa possibile, in via preventiva, la preregistrazione e la possibilità di generare il QRcode. Ad oggi tuttavia le promesse non sono ancora state mantenute.

Nei giorni scorsi, collegandosi nell’area dedicata del portale “Fatture e corrispettivi” attraverso i codici identificativi di Entratel o Fisconline, oppure attraverso le credenziali Spid o Cns (Carta nazionale dei servizi), era possibile visionare la presenza di due nuovi pulsanti privi di qualsiasi tipo di collegamento.

Tuttavia, dopo qualche ora, i pulsanti inattivi sono stati tolti e la pagina è tornata allo status quo.

A tal proposito ricordiamo che il QRcode è un codice bidimensionale che, dopo una breve registrazione sul sito dell’agenzia delle Entrate, verrà rilasciato affinché colui che dovrà emettere la fattura elettronica, possa, grazie ad un lettore ottico, avere i dati del soggetto passivo. Elaborando il QRcode e conservandolo sul proprio smartphone sarà possibile, in tempi molto ristretti, ottenere i dati corretti del soggetto intestatario della fattura elettronica.

Per quanto riguarda invece la preregistrazione, trattasi della modalità attraverso cui si indicherà il soggetto al quale dovranno essere materialmente indirizzate le fatture in formato elettronico.

In questi giorni è anche al vaglio dell’Amministrazione Finanziaria, la possibilità di allungare i tempi per la spedizione della fattura immediata senza incorrere in sanzioni. Sono infatti già state sollevate criticità in merito al fatto che, gli operatori sono sicuramente in grado di emettere la fattura nel momento in cui si effettua l’operazione, ma la trasmissione al SdI potrebbe richiedere un ulteriore lasso di tempo, soprattutto in quei casi in cui il tutto deve transitare da un intermediario che si occupi della codifica in formato Xml del documento originale. Nel caso della fattura elettronica, è il momento di trasmissione al SdI a decretare la reale emissione della fattura. Ci si chiede quindi se tale ritardo possa considerarsi alla stregua di un mero errore formale qualora non comportasse ulteriori errori nella liquidazione dell’imposta così come stato; ovviamente il presupposto fondamentale è che nella fattura venga indicata la corretta data di effettuazione dell’operazione.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.