×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

E-FATTURA 2018: ENTRO FINE OTTOBRE L’AGENZIA DOVREBBE AGEVOLARE I COMMERCIALISTI

1 minuto, Redazione , 20/09/2018

E-fattura 2018: entro fine ottobre l’Agenzia dovrebbe agevolare i commercialisti

Le Entrate stanno studiando una procedura per predisporre l’invio massivo delle deleghe da parte degli intermediari

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il conferimento della delega ai fini della fattura elettronica è una procedura prevista dall’ Amministrazione finanziaria affinché l’intermediario delegato (ex. art. 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998) possa:

  • ricercare, consultare e acquisire le fatture elettroniche emesse e ricevute dal soggetto delegante attraverso il Sistema di Interscambio; i file delle fatture elettroniche sono disponibili fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello di ricezione da parte del Sistema di Interscambio;
  • gestire il servizio di conservazione delle fatture elettroniche (adesione al servizio, conservazione delle fatture elettroniche, richiesta di esibizione di fatture elettroniche conservate, revoca del servizio ed eventuale export di tutte le fatture elettroniche conservate); 
  • visualizzare lo stato dell’adesione al servizio di conservazione delle fatture elettroniche;
  • consultare le notifiche e le ricevute del processo di trasmissione/ricezione delle fatture elettroniche, delle comunicazioni dei dati rilevanti ai fini IVA (dati fattura e dati dei corrispettivi), delle comunicazioni dei prospetti di liquidazione periodica dell’IVA;
  • indicare al Sistema di Interscambio “l’indirizzo telematico” preferito per la ricezione dei file contenenti le fatture elettroniche, cioè una PEC o un “codice destinatario”, da parte del delegante;
  • generare il codice a barre bidimensionale (QR-Code) per l’acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche IVA del soggetto delegante e del relativo “indirizzo telematico”.

Purtroppo, ad oggi, per richiedere la delega, gli intermediari devono porre in essere la procedura per ogni singolo cliente. L’Agenzia, per supportare gli intermediari, ha annunciato, in occasione dell’incontro organizzato a Roma dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l’istituzione di una procedura online semplificata che preveda la possibilità di effettuare un invio massivo delle richieste di delega. Il tempo stimato per la messa in opera di tale semplificazione è fine Ottobre.
Nel frattempo i rappresentanti delle Entrate hanno annunciato che a breve dovrebbe essere resa disponibile un’area tematica sul sito dell’Agenzia, interamente dedicata alla fatturazione elettronica, una piccola guida che spieghi l’intera procedura e una sezione dedita solo alle Faq. Sembra infine, che sia in dirittura d’arrivo anche una circolare, per affrontare e risolvere le questioni irrisolte.

Allegato

modulo conferimento delega fatturazione elettronica

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 20/09/2018

Ecco l'ennesima conferma: la fattura elettronica si tradurrà in un AFFARONE per commercialisti e CAF. Sicuramente esiste già un "cartello", un accordo trasversale, su quale sarà il costo da applicare ad ogni fattura emessa. Questa non è altro che una tassazione aggiuntiva, che servirà al mantenimento degli addetti all'industria della carta, una industria che non esporta nulla, che si avvale di collaboratori pagati un pugno di riso, che determinerà solo un aggravio di costi per i pochi che ancora si ostinano a lavorare in Italia. E aumenterà l'evasione (che ha già raggiunto livelli storici - mai come ora ci si sente proporre ad ogni pie sospinto, lo sconto se non vuoi la fattura o lo scontrino fiscale). Ritengo che chi non paventa, non valuta o disconosce questo fatto, sia intellettualmente disonesto.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.