×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURA ELETTRONICA 2019: LE ENTRATE RIFERISCONO ALLA COMMISSIONE FINANZE

2 minuti, Redazione , 04/10/2018

Fattura elettronica 2019: le Entrate riferiscono alla Commissione finanze

Dall’ Agenzia un resoconto sulle operazioni poste in essere per agevolare i contribuenti sull’ entrata in vigore della E-fattura: resi pubblici i primi numeri

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella giornata di ieri, 3 ottobre 2018, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonio Maggiore, è stato ascoltato dalla Commissione finanze sullo stato dell’arte e le attività in corso di studio e di sviluppo in tema di fatturazione elettronica.

Secondo quanto riferito dal Direttore, a partire dal 1° luglio l’Agenzia delle Entrate ha:

  • adeguato il SdI alle regole tecniche per rendere il processo di fatturazione elettronica più semplice rispetto a quello già in vigore per le PA e consentire agli operatori di sfruttare al massimo i benefici del processo stesso. In particolare, è stato profondamente innovato e semplificato il sistema di indirizzamento delle fatture, che ora consente al fornitore di non dover necessariamente conoscere l’indirizzo digitale del cliente;
  • realizzato una serie di servizi gratuiti per supportare gli operatori IVA e, in particolare, ha rilasciato:
    • una procedura web, per predisporre e trasmettere le fatture, procedura che può essere utilizzata da chi dispone di un PC e una connessione internet;
    • una App per tablet e smartphone, rivolta, in particolare, a chi non dispone di una attrezzatura fissa;
    • un software stand alone per predisporre le fatture elettroniche anche in assenza di una stabile connessione a internet;
    • un servizio per conservare le fatture elettronicamente (con valenza sia civilistica che fiscale) reso disponibile previa accettazione di un accordo di servizio da effettuarsi via internet. Tale servizio consente una significativa riduzione dei costi per le imprese, sfruttando al meglio le possibilità che la fatturazione elettronica offre in materia di digitalizzazione;
    • un servizio per la generazione di un QRCode, un codice da stampare o salvare sul proprio smartphone, che può essere mostrato al proprio fornitore per l’acquisizione automatica dei dati anagrafici da riportare in fattura;
    • un servizio di registrazione dell’indirizzo telematico dove l’operatore intende ricevere dal SdI, di default, tutte le sue fatture passive;
    • un servizio di consultazione e acquisizione di tutte le fatture emesse e ricevute.

Dal punto di vista della prassi e dei chiarimenti documentali sono invece state pubblicate le circolari n°8/E e 13/E e tanti sono stati gli incontri organizzati con la stampa specializzata, le associazioni di categoria e gli operatori. I primi dati raccolti sull’andamento del processo di fatturazione e assistenza tecnica sembra non abbiano rilevato grosse difficoltà. La tabella seguente illustra alcuni di questi dati.
 

Numero di fatture tra privati (dal 1° Luglio) 3.942.400
Numero di fatture semplificate (dal 1° Luglio) 477
Numero di soggetti che hanno chiesto la Generazione del QR 102.719
Deleghe consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche 31.239
Deleghe registrazione dell'indirizzo telematico (dal 14 Giugno) 19.655
Numero di registrazioni indirizzo telematico SDI (dal 14 Giugno) 64.874

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.