×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURA ELETTRONICA E NOTA DI CREDITO: COME FARE?

2 minuti, Redazione , 12/12/2018

Fattura elettronica e nota di credito: come fare?

E-fattura: non è più possibile correggere un documento. Necessario emettere note che transitano tramite il SdI

Ascolta la versione audio dell'articolo

Manca sempre meno all'entrata in vigore dell'obbligo generalizzato della fattura elettronica. Una delle numerose domande che si stanno ponendo gli operatori coinvolti da questa novità, è come si provvede ad effettuare una nota di credito da inviare in modo elettronico, nel caso in cui la fattura non sia corretta. 

Una cosa a cui prestare molta attenzione, dal momento che nella fatturazione elettronica obbligatoria, il file fattura non è soggetto ad accettazione da parte del soggetto ricevente. Di conseguenza, se si riceve un documento errato, è necessario seguire la medesima procedura posta in essere in presenza di una fattura analogica, ovvero contattare l’emittente del documento (via telefono, PEC, mail ordinaria, ecc) e richiedere la dovuta rettifica. Si tenga presente che non sarà però possibile accordarsi per una semplice correzione del documento in quanto la e-fattura è immodificabile; quindi, ogni variazione che si renda necessaria dovrà essere documentata con apposite note di variazione, soggette anch’esse al transito obbligatorio dal Sdi.

In generale, infatti come specificato dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018, le note di variazione di cui all’art. 26 del D.P.R. 633/72, ovvero le note di credito o di debito, seguono le stesse regole delle fatture elettroniche e quindi devono transitare attraverso il Sistema di Interscambio (Sdi). Da un punto di vista operativo, il codice da utilizzare per tali tipologie di documenti è il seguente:

  • Codice TD04: nota di credito
  • Codice TD05: nota di debito

Queste indicazioni sono in linea con quanto affermato dalla stesssa Agenzia delle Entrate nel corso di un incontro con la stampa specializzata. In particolare, il quesito posto riguardava una fattura per merce mai acquistata e le Entrate hanno chiarito che nel momento in cui un soggetto riceve una fattura elettronica per merce che non ha acquistato può rifiutarla / contestarla comunicando direttamente con il cedente (mail, telefono, ecc.) ma occorre prestare attenzione al fatto che il rifiuto / contestazione non può essere effettuato tramite il Sistema di Interscambio.

Infine, per completezza si segnala un ulteriore chiarimento sul tema. Com'è noto ormai, l’obbligo di fatturazione elettronica scatta per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019, pertanto, il momento da cui decorre l’obbligo è legato all’effettiva emissione della fattura. Se la fattura è stata emessa e trasmessa nel mese di dicembre 2018 in modalità cartacea ed è stata ricevuta dal cessionario / committente nel mese di gennaio 2019, la stessa non sarà soggetta all’obbligo della fatturazione elettronica. Attenzione però, se il contribuente dovesse emettere una nota di variazione nel 2019 di una fattura cartacea del 2018, la nota di variazione dovrà essere emessa in via elettronica.

A fronte di ciò, nella fatturazione elettronica è quanto mai importante controllare la correttezza dei dati.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.