×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019: INVIO FATTURE TRAMITE PEC

1 minuto, Redazione , 16/01/2019

Fatturazione elettronica 2019: invio fatture tramite pec

Fattura elettronica 2019: se inviata direttamente via PEC è "non emessa". Necessaria la trasmissione del file XML al SDI

Ascolta la versione audio dell'articolo

Staffetta di "postini virtuali" se l'invio della fattura elettronica avviene tramite pec. A chiarire il funzionamento di questa fattispecie è l'Agenzia delle Entrate nelle risposte alle FAQ pubblicate recentemente. 

Nel dettaglio è stata posta all'Agenzia delle Entrate la seguente domanda "Voglio usare la mia PEC per inviare le mie fatture elettroniche ai miei clienti: come devo procedere? Quale indirizzo email devo inserire quando compilo la PEC, quello del cliente o quello del Sistema di Interscambio?" Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per inviare la fattura elettronica ai propri clienti occorre sempre trasmettere il file (XML) della fattura al SDI (Sistema di Interscambio) che proprio come un postino, provvederà a consegnare in modo sicuro il file della fattura all’indirizzo telematico che il cliente (partita IVA) avrà comunicato.

Attenzione va prestata al fatto che la fattura elettronica che viene inviata direttamente alla casella PEC del cliente, non passando per il SdI, si ha per non emessa. E' infatti indispensabile la trasmissione del documento elettronico al Sistema di Interscambio. 

Se si usa la PEC per inviare il file della fattura elettronica al SdI, si dovrà seguire i 3 passaggi seguenti

  1. predisporre il messaggio di PEC
  2. inserire il file XML della fattura elettronica come allegato del messaggio di PEC
  3. inserire e inviare, la prima volta, il messaggio di PEC all’indirizzo sdi01@pec.fatturapa.it.

Una volta ricevuta la PEC, il SdI comunicherà – con apposito messaggio inviato allo stesso indirizzo PEC da cui  ha ricevuta la email – un nuovo indirizzo PEC-SdI a cui inviare le successive PEC contenenti le altre fatture elettroniche.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Miky - 16/01/2019

Se non fosse che SIAMO OBBLIGATI a sottostare a questa idiozia, mi verrebbe da rire che è una roba da mentecatti. Ho inviato la fattura elettronica al mio cliente, sono ormai dieci giorni, non ha ricevuto nulla, non mi paga... io però dovrò versare l'IVA relativa a quella operazione. Io mi chiedo; ma con la crisi che già c'è, con tutte le cose a cui dobbiamo pensare, che bisohgno c'era di affliggerci con una procedura che ha complicato l'unica cosa semplice che era rimasta, a che scopo ? Pensano veramente che nel mare di fatture che transiteranno, LORO,riuscirannpo a individuare le industrie cartiere ? Ma per carità, tutta questa cosa, adesso che la stiamo mettendo in pratica, risulta essere ancora più astrusa e farraginosa di quello che avevamo immaginato. UNA VERA IDIOZIA. Per non parlare dei programmi di fatturazione messi a disposizione, poco pratici, poco curati, farraginosi anc'essi come tutta questa faccenda, fatti alla "carlona" che tanto noi poveri citrulli siamo obbligati a installarli e quindi ce li dobbiamo prendere come sono, sono. Io rimango del mio parere: questa è una truffa colossale.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.