×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

ESTEROMETRO ANCHE PER OPERAZIONI VERSO PICCOLE IMPRESE NON SOGGETTI PASSIVI

1 minuto, Redazione , 28/03/2019

Esterometro anche per operazioni verso piccole imprese non soggetti passivi

Comunicazione esterometro: nessuna esclusione per operazioni con piccole imprese non soggetti passivi nello stato di appartenenza

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nessuna esclusione dall'esterometro per le operazioni effettuate con piccole imprese non soggetti passivi nel loro Stato. A fornire questo chiarimento, con buona pace degli operatori, è la stessa Agenzia delle Entrate con la Risposta 85 del 27 marzo 2019 e allegata a questo articolo.

Nel quesito è stato chiesto se un operatore economico di diritto inglese sottoposto al regime per le “piccole imprese” non soggetto passivo ai fini IVA e sprovvisto del c.d. “VAT number” che presta servizi di consulenza anche a soggetti passivi d’imposta italiani, "causa" a questi ultimi l'obbligo dell'esterometro.

Nel rispondere positivamente l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che il comma 3-bis dell’articolo 1 del D. Lgs 127/2015 introdotto dalla legge di bilancio 2018 prevede che tutti i soggetti passivi residenti o stabiliti nel territorio dello Stato trasmettano telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche.

A differenza dell’obbligo di presentazione dei modelli INTRASTAT l'esterometro riguarda tutte le cessione di beni e le prestazioni di servizi verso e da soggetti non
stabiliti nel territorio dello Stato, senza ulteriori limitazioni. Ai fini, infatti, dell’adempimento di detto obbligo comunicativo:

  • è rilevante solo la circostanza che il soggetto non sia stabilito in Italia, indipendentemente dalla natura dello stesso;
  • non è significativo il fatto che l’operazione sia o meno rilevante, ai fini IVA, nel territorio nazionale.

Pertanto i soggetti passivi d’imposta italiani siano tenuti all'esteromtro. Peraltro, si fa presente che, presumibilmente, il medesimo obbligo dovrà essere adempiuto dai committenti italiani anche all’esito delle trattative in corso per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Infatti, per gli acquisti di beni e servizi da soggetti extra UE - che devono essere documentati con autofattura non è richiesta la forma elettronica di trasmissione via SdI e, pertanto, ricadono nel campo di applicazione della nuova comunicazione esterometro.

Allegato

Risposta interpello 85 del 27.3.2019

Tag: REDDITI ESTERI 2023 REDDITI ESTERI 2023 ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.