×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURA ELETTRONICA APPALTI PUBBLICI: DEFINITE LE REGOLE TECNICHE

1 minuto, Redazione , 19/04/2019

Fattura elettronica appalti pubblici: definite le regole tecniche

Definizione delle regole tecniche (Core Invoice Usage Specification) e delle modalità applicative per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge di bilancio 2008 haintrodotto l’obbligo di fatturare elettronicamente, attraverso il Sistema di interscambio, le operazioni effettuate verso amministrazioni ed enti pubblici. La definizione delle regole tecniche (Core Invoice Usage Specification) e delle modalità applicative nel contesto nazionale italiano per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici è contenuta nel Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 99370 del 18 aprile  2019 e qui allegato.

Come ricorda il documento di prassi, il Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55 attua gli obblighi di cui alla citata legge n. 244 del 2007 e definisce:

  • il formato per le fatture elettroniche verso la PA,
  • le regole di colloquio con il Sistema di interscambio,
  • le linee guida per le PA,
  • le misure di supporto per gli utenti,
  • la disciplina per l’utilizzo degli intermediari.

Il Decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148, recepisce nell’ordinamento italiano le disposizioni contenute nella Direttiva 2014/55/UE, prevedendo:

  • che a decorrere dal 18 aprile 2019, i soggetti di cui all'articolo 1 del medesimo decreto sono tenuti a ricevere ed elaborare le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, nonché alle regole tecniche oggetto del presente provvedimento;
  • che le fatture elettroniche devono rispettare la Core Invoice Usage Specification (CIUS) per il contesto nazionale italiano definita con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate in commento;
  • che per le amministrazioni aggiudicatrici subcentrali l'obbligo decorre dal 18 aprile 2020.

In particolare la CIUS per la fatturazione elettronica nell’ambito degli appalti pubblici dello Stato italiano è definita nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento di ieri. Attenzione va prestata la fatto che le fatture elettroniche che non rispettano le restrizioni definite nella CIUS sono oggetto di scarto e, pertanto, si considerano non emesse. 

Allegato

Provvedimento 99370 del 18 aprile 2019

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.