×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

NUMERAZIONE DELLE FATTURE LIBERA CON ACQUISTI DA AGRICOLTORI ESENTI

1 minuto, Redazione , 02/05/2019

Numerazione delle fatture libera con acquisti da agricoltori esenti

Acquisti da agricoltori esenti: numerazione libera delle fatture. Nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il titolare di una ditta individuale che svolge l’attività di commercio all’ingrosso di frutta ed ortaggi, effettuando numerosi acquisti da agricoltori in regime di esonero IVA ha chiesto all'Agenzia  come deve essere gestita la numerazione delle fatture data l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica cioè se:

  • occorre predisporre una numerazione separata per ciascun fornitore in regime di esonero (come previsto dalle FAQ pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate per il caso della fatturazione da parte delle cooperative per i conferimenti effettuati dai propri soci),
  • oppure utilizzare un’unica numerazione seguendo l’ordine progressivo di emissione da parte del cessionario.

Nel rispondere l'Agenzia delle Entrate ha ricordato che l’articolo 34, comma 6, del decreto IVA prevede, in via generale e salva diversa opzione, che i produttori agricoli che nell’anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a 7.000 euro, costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti di cui al comma 1, sono esonerati dal versamento dell’imposta e da tutti gli obblighi documentali e contabili, compresa la dichiarazione annuale, fermo restando l’obbligo di numerare e conservare le fatture e le bollette doganali.

I cessionari e i committenti, se acquistano i beni o utilizzano i servizi nell’esercizio dell’impresa, devono

  1. emettere fattura indicandovi la relativa imposta, determinata applicando le aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione,
  2. consegnarne copia al produttore agricolo
  3. registrarla separatamente.

I nuovi obblighi di fatturazione elettronica non hanno mutato tale disciplina. Pertanto, nell’adempiere l’obbligo posto a suo carico il cessionario, nel rispetto di un’ordinata contabilità, può determinarsi nel modo più confacente alla propria organizzazione aziendale (ad esempio, numerando progressivamente le fatture poi consegnate agli agricoltori cedenti facendole seguire da una o più lettere identificative legate alle iniziali della propria denominazione o altro), con l’unico limite dell’univocità, ossia dell’identificazione certa del documento, anche tramite la sua data, così da evitare duplicazioni od ostacolo all’attività di controllo.

Ti potrebbero interessare: 

Allegato

Risposta interpello 132 del 30.04.2019

Tag: SCRITTURE CONTABILI SCRITTURE CONTABILI FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.