×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

CONFORMITÀ TRASMISSIONE CORRISPETTIVI: COSA DEVE FARE IL REVISORE

2 minuti, Redazione , 28/05/2019

Conformità trasmissione corrispettivi: cosa deve fare il revisore

Sintesi delle linee guida Assirevi sulla relazione di conformita del Revisore legale sulla memorizzazione e trasmissione telematica dei i corrispettivi all'Agenzia

Ascolta la versione audio dell'articolo

In tema di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi , ai sensi dell’art. 2, comma 1, D.Lgs 5 agosto 2015, n. 127, è previsto l’obbligo di “certificazione”  tramite relazione di conformita rilasciata da una società di revisione legale dei conti indipendenti. Tale adempimento è richiesto dall’Agenzia già entro il 1 luglio 2019 per gli esercenti con volume d’affari superiore ai €400.000 ed entro il 1 gennaio 2020 per tutti gli altri .

Sul tema è intervenuta recentemente l’ASSIREVI con il documento di ricerca n. 228 intitolato “La relazione della società di revisione indipendente sulla verifica di conformità dei processi amministrativi e contabili e dei sistemi informativi coinvolti nella memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate” che alleghiamo .  Il documento definisce le linee guida che il revisore deve seguire per lo svolgimento dell’incarico. 

Con riferimento alle modalità di svolgimento delle attività richieste al revisore, nonché alla specifica relazione da emettere, ASSIREVI ritiene che l’incarico in oggetto debba essere inquadrato nell’ambito generale di quanto previsto dal principio International Standards on Assurance Engagements –  Assurance Engagements other than Audits or Reviews of Historical Information (“ISAE  3000 revised”).   Considerata la formulazione letterale dell’obbligo di eseguire le verifiche di conformità dei processi amministrativi/contabili e dei sistemi informatici a quanto previsto dal paragrafo 3 delle specifiche tecniche, si può ritenere che l’obiettivo dell’incarico sia quello di fornire una "reasonable assurance" sulla conformità dei processi configurati dagli amministratori alla normativa in esame.

La configurazione dei processi è il risultato della scelta degli amministratori dell’esercente effettuata coerentemente con le specifiche tecniche. Pertanto, il revisore incaricato non è chiamato ad esprimere un giudizio sull’efficacia operativa di detti processi. Resta di esclusiva responsabilità degli amministratori fornire al revisore la seguente documentazione:

  • descrizione dei processi e dei controlli coinvolti nella memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate (configurazione del sistema di controllo);
  • dichiarazione di conformità degli stessi a quanto richiesto dalle Specifiche tecniche
  • dichiarazione circa la corretta configurazione e messa in atto dei processi e dei controlli descritti, nello specifico punto vendita oggetto di incarico del revisore.

Tratto da "Certificazione trasmissione corrispettivi : guida Assirevi per la relazione di conformità " QUI L'ARTICOLO COMPLETO 

Allegato

Assirevi doc 228-2019

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.