×
HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

/

FATTURA ELETTRONICA: INDICAZIONE CODICE FISCALE O PARTITA IVA?

1 minuto, Redazione , 25/07/2019

Fattura elettronica: indicazione codice fiscale o partita IVA?

E-fattura verso titolari di partita IVA: obbligatorio indicare il codice fiscale? Nuova FAQ dell'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella giornata di venerdì 19 luglio, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato più di 80 FAQ sul tema della fatturazione elettronica, a dimostrazione che il tema è ancora caldo nonostante siano passati quasi 8 mesi dall'entrata in vigore della sua obbligatorietà. Contiuano così i dubbi da una parte e l'offerta di chiarimenti dall'altra.

In particolare, nella FAQ 71 in relazione ai dati obbligatori da indicare in fattura è stata chiesta conferma del fatto che nella fattura elettronica emessa nei confronti di soggetti titolari di partita IVA non sia obbligatoria l’indicazione anche del codice fiscale.

Nel rispondere, l'Agenzia delle Entrate ha confermato che nella fattura i campi della sezione cessionario/committente vanno compilati inserendo o la partita IVA oppure il Codice Fiscale che il cliente di volta in volta comunicherà al fornitore . In generale, però non c'è da preoccuparsi, infatti il SdI (Sistema di interscambo) non scarta il file in cui sono presenti entrambi i valori.

La risposta termina chiarendo che, nel caso in cui il cessionario/committente comunichi il solo codice fiscale alfanumerico, pur essendo titolare di partita IVA, è evidente che sta operando l’acquisto del bene/servizio non nell’ambito dell’attività d’impresa, arte o professione.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Giuseppe Zornio - 29/08/2019

Buongiorno, volevo chiedere come si deve procedere nel caso si debba fare una fattura elettronica ad una associazione sportiva che NON ha Partita Iva e il codice fiscale NON e' alpha numerico, bensi di 11 CIFRE. Grazie e saluti. Giuseppe Zornio

Miky - 25/07/2019

Io mi chiedo chi ha chiesto un chiarimento in merito a questa questione.Vorrei sapere se la sensibilita di questo Genio si ferma agli aspetti burocratici o se possiamo aspettarci un sussulto di dignita.A questo SPIGOLATORE di errori formali vorei chiedere se non gli viene il dubbio che gli operatori economici italiani siano gia anche troppo vessati io direi al limite della legalita.I commercialisti stanno facendosi pubblicita in televisione cosa mai successa evidentemente contestualmente cercano di procurarsi nuovi motivi per attirare la clientela.80 FAQ .... hanno chiesto anche se si doveva scrivere maiuscolo o minuscolo

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 · 04/05/2025 Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Imposta di bollo fatture elettroniche 1° trimestre 2025: pagamento entro il 3 giugno

Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare

Compensi professionali ereditati e IVA: cosa fare secondo l’Agenzia delle Entrate

Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti

Adempimento anomalie IVA: in arrivo lettere per il 2022

Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.