×
HOME

/

FISCO

/

ADEMPIMENTI IVA

/

LIQUIDAZIONE DELL’IVA DI GRUPPO: DETERMINAZIONE E VERSAMENTO DELL’ACCONTO

1 minuto, Redazione , 30/08/2019

Liquidazione dell’IVA di gruppo: determinazione e versamento dell’acconto

Liquidazione dell’IVA di gruppo: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla determinazione e il successivo versamento dell’acconto annuale

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla determinazione e il successivo versamento dell'acconto annuale dell'IVA di gruppo nella risposta all'interpello 350 del 28 agosto 2019. In generale nell’ambito della procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo, la determinazione ed il successivo versamento dell’acconto annuale deve essere effettuato dalla società controllante sulla base degli importi comunicati dalle singole società che partecipano alla procedura stessa. Detti importi:

  • possono essere calcolati secondo uno dei metodi “storico”, “previsionale” o “effettivo”;
  • devono essere determinati secondo il metodo “storico speciale” da quelle società che nell’anno solare precedente hanno versato IVA per un ammontare superiore a due milioni di euro”. 

La controllante, successivamente al trasferimento da parte di ogni società delle risultanze come in precedenza determinate, provvede quindi a:

  • calcolare l’acconto nella misura dell’88 per cento della somma algebrica dei dati trasferiti dalle società che applicano il metodo “storico” o “previsionale” e a sommare detto importo con quello dell’acconto trasferito dalle società obbligate alla determinazione del medesimo col metodo “storico speciale”;
  • versare il risultato della suddetta somma.

Nel caso oggetto di interpello, l’istante è pertanto tenuta a determinare l’acconto del gruppo per il 2019:

  • calcolando l’acconto dallo stesso dovuto nella misura del 97% dell’importo corrispondente alla media dei versamenti trimestrali eseguiti o che avrebbero dovuto essere eseguiti per i precedenti trimestri dell’anno in corso (metodo “storico speciale”);
  • calcolando l’acconto dovuto da [BETA] nella misura dell’88% del versamento effettuato o che avrebbe dovuto effettuare per il mese di dicembre dell’anno precedente (metodo “storico”) o, se inferiore, di quello da effettuare per lo stesso mese dell’anno in corso (metodo “previsionale”). E ciò anche nell’ipotesi in cui [BETA] evidenzi come dato “storico” o “previsionale” un importo a credito;
  • sommando algebricamente i suddetti importi e versando il risultato ottenuto.

Allegato

Risposta interpello 350 del 28.8.2019

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE · 07/05/2025 Modelli Intrastat con ravvedimento solo a metà

Omessa presentazione elenchi Intrastat, ovvero incompleta, inesatta e irregolare compilazione: le sanzioni

Modelli Intrastat con ravvedimento solo a metà

Omessa presentazione elenchi Intrastat, ovvero incompleta, inesatta e irregolare compilazione: le sanzioni

L’omessa registrazione della fattura blocca l’integrativa a favore

L’omessa registrazione della fattura rappresenta la scelta del contribuente a non detrarre l’imposta, scelta che non può essere emendata

IVA: chiarimenti per l'attività di guida amibientale

Le Entrate chiariscono il perimetro di esenzione per l'attività di guida ambientale nelle zone protette in cui non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.